Le allergie e intolleranze alimentari sono problematiche comuni nei nostri amici a quattro zampe. Riconoscere i sintomi delle allergie nel cane e nel gatto è fondamentale per garantire loro una vita sana e felice.
Differenza tra allergia e intolleranza alimentare
È essenziale distinguere tra allergia e intolleranza alimentare nei nostri animali. Allergia alimentare e intolleranza alimentare vengono spesso confuse e spesso si pensa che siano sinonimi. In realtà non è così e ora vedremo perché e che cosa differenzia queste due reazioni avverse agli alimenti.
Allergia alimentare
Un’allergia alimentare è una reazione del sistema immunitario a una specifica proteina presente nel cibo. Questa risposta può manifestarsi con sintomi cutanei, gastrointestinali o respiratori. Le manifestazioni cliniche possono essere lievi, ma possono essere anche molto gravi e si presentano a breve distanza dall’assunzione dell’alimento (da pochi minuti a poche ore).
Intolleranza alimentare
L’intolleranza alimentare non coinvolge il sistema immunitario. Esistono diversi tipi di intolleranza, ma quella che più ritroviamo nei nostri amici a 4 zampe è l’intolleranza alimentare causata da difetti enzimatici, questo significa che l’animale ha un deficit di qualche enzima che non gli permette di scomporre, assorbire e assimilare i nutrienti. I sintomi sono molto simili a quelli delle allergie alimentari.
Sintomi delle allergie nel cane e nel gatto
Riconoscere i sintomi delle allergie nel cane e nel gatto è cruciale per intervenire tempestivamente adottando la strategia terapeutica corretta.

Sintomi delle allergie nel cane
- Prurito intenso: soprattutto su muso, orecchie, zampe e addome.
- Arrossamento cutaneo: la pelle appare infiammata e arrossata.
- Perdita di pelo: alopecia in aree specifiche.
- Infezioni ricorrenti: soprattutto alle orecchie (infezioni da Malassezia e otiti batteriche)
- Disturbi gastrointestinali: vomito, diarrea, costipazione, flatulenza, perdita dell’appetito, alitosi e perdita di peso a fronte di un appetito normale.
Sintomi delle allergie nel gatto
- Prurito e leccamento eccessivo: soprattutto su testa e collo.
- Lesioni cutanee: croste e ulcere.
- Perdita di pelo: alopecia
- Disturbi respiratori: tosse e starnuti.
- Problemi gastrointestinali: vomito, diarrea, costipazione, flatulenza, perdita dell’appetito, alitosi e perdita di peso a fronte di un appetito normale.
Diagnosi di allergie e intolleranze alimentari
Per identificare correttamente allergie e intolleranze alimentari, è fondamentale consultare un veterinario nutrizionista.

Procedure diagnostiche
Per la diagnosi è importante rivolgersi sempre a figure specializzate nel settore, come il Veterinario Nutrizionista.
Non esistono test specifici per la diagnosi di reazione avversa al cibo. In commercio esistono dei test sierologici che misurano gli anticorpi nel sangue per gli allergeni alimentari, ma non tutti i pazienti con reazione avversa al cibo producono anticorpi.
Questi test sierologici hanno accuratezza molto variabile e risultano spesso positivi in cani sani o con altre allergie. Non identificano quindi cani con allergia alimentare e non identificano gli ingredienti a cui i cani sono allergici. Esistono poi in commercio altri test, ma nessuno di questi si è rivelato essere realmente diagnostico.
Quello che bisogna fare per fare diagnosi di reazione avversa al cibo è affidarsi al Medico Veterinario Nutrizionista che procederà con un’anamnesi accurata, valuterà attentamente i segni clinici e deciderà se impostare o meno una dieta specifica chiamata “dieta ad eliminazione”.
Rivolgetevi sempre a figure specializzate: l’autodiagnosi o l’utilizzo di metodiche non comprovate può portare anche a gravi ripercussioni sulla salute del vostro pet.
Gestione e trattamento
Una volta identificata l’allergia o l’intolleranza, si possono adottare diverse strategie.
Dieta specifica
- Alimenti ipoallergenici: diete con proteine idrolizzate o nuove fonti proteiche.
- Diete casalinghe: formulate da un nutrizionista veterinario.
Terapie farmacologiche
- Antistaminici: per ridurre il prurito.
- Corticosteroidi: per controllare l’infiammazione.
- Integratori: acidi grassi omega-3, 6, 9 e antiossidanti per migliorare la salute della pelle e proteggere la cute.
Domande frequenti sulle allergie e le intolleranze del cane e del gatto
Qual è la differenza tra allergia e intolleranza alimentare nel cane e nel gatto?
L’allergia coinvolge il sistema immunitario e provoca sintomi come prurito e problemi cutanei; l’intolleranza è una reazione non immunitaria con sintomi sovrapponibili.
Come posso sapere se il mio cane o gatto ha un’allergia alimentare?
Se presenta sintomi come prurito, arrossamenti o disturbi gastrointestinali, consulta un veterinario per una diagnosi accurata.
Quali sono gli alimenti più comuni che causano allergie nei cani e nei gatti?
Le proteine come pollo, manzo, latticini e cereali come grano e mais sono spesso responsabili.
Le allergie alimentari nei cani e nei gatti possono guarire?
Non esiste una cura definitiva, ma con una dieta adeguata e la gestione dei sintomi, gli animali possono vivere una vita sana e senza disturbi.
Una dieta casalinga può aiutare un cane o un gatto con allergie?
Sì, se formulata correttamente da un nutrizionista veterinario, può ridurre il rischio di esposizione ad allergeni comuni.






