Alimentazione cani anziani
Scopri come supportare il tuo amico a quattro zampe con una dieta per cani anziani specifica e personalizzata
L’alimentazione dei cani anziani è un elemento essenziale per assicurare loro una qualità di vita ottimale e affrontare al meglio le sfide dell’invecchiamento. Come veterinaria nutrizionista, aiuto i cani e le loro famiglie affinché ogni pasto sia un’opportunità per prenderti cura della salute e il benessere del tuo compagno di vita.
Con il passare degli anni, il metabolismo rallenta, le articolazioni diventano più fragili e il sistema immunitario richiede maggiore supporto: è proprio in questa fase che una dieta personalizzata e bilanciata può fare la differenza. Non esistono soluzioni valide per tutti i cani, ma con il mio aiuto, è possibile creare un piano alimentare su misura, capace di rispondere alle esigenze uniche del tuo cane, aiutandolo a vivere al meglio ogni momento della sua vita.


Come modificare l’alimentazione del cane anziano
Con l’avanzare dell’età, le esigenze alimentari del cane subiscono cambiamenti significativi, dettati sia dal rallentamento del metabolismo sia dalla comparsa di specifiche condizioni fisiologiche legate all’invecchiamento.
Per poter affrontare le sfide cruciali della fase anziana del cane, è fondamentale sfruttare i benefici che un’alimentazione specifica per cane anziano può assicurare, tra cui:
- mantenimento di una massa muscolare sana: molti cani anziani tendono a perdere massa magra, con il rischio di disidratarsi più velocemente;
- gestione del peso corporeo: una dieta ben bilanciata aiuta a mantenere il peso ideale, evitando l’obesità o la perdita di peso eccessiva
- supporto alle articolazioni: spesso doloranti e infiammate;
- aiuto a reni e apparato digestivo: attraverso ingredienti facilmente digeribili e l’inclusione di prebiotici, si supporta la funzionalità renale e gastrointestinale, prevenendo la stitichezza;
- regolarizzazione delle feci: i cani anziani possono avere problemi di stitichezza alternata a diarrea; una dieta ricca di fibre solubili e insolubili aiuta a mantenere una buona consistenza delle feci;
- sostegno al fegato: per proteggerlo sostenendo la sua funzione detossificante
- supporto cognitivo: è fondamentale preservare la funzione cerebrale per contrastare il declino cognitivo tipico dell’avanzare dell’età.
In questa fase, la dieta del cane anziano deve essere altamente digeribile, con proteine di origine animale, grassi buoni, fibre prebiotiche e integrazioni funzionali.
Allo stesso tempo, il cibo deve affrontare sfide pratiche come la diminuzione dell’appetito o problemi dentali, che possono limitare l’assunzione di alimenti. In questi casi, come veterinaria nutrizionista suggerisco di introdurre un’alimentazione casalinga, molto più appetibile o un mix equilibrato di alimenti umidi e secchi.
Personalizzare la loro alimentazione, durante questa fase di vita delicata, ci aiuterà a tenerli con noi sani e in salute per più tempo possibile.
I benefici degli integratori antiossidanti per cani anziani
Per rendere l’alimentazione del cane anziano non solo equilibrata ma anche completa dal punto di vista nutrizionale può essere necessario aggiungere degli integratori antiossidanti che offre numerosi benefici, tra cui:
- neutralizzazione dei radicali liberi, responsabili del processo di invecchiamento e dello stress ossidativo.
- protezione delle membrane cellulari e supporto al sistema immunitario, per migliorare la capacità del corpo di difendersi dalle malattie.
- la presenza di vitamine E e C, Coenzima Q10, beta-carotene e selenio, che sono fondamentali per mantenere l'integrità cellulare e contrastare l'invecchiamento precoce.
- acidi grassi omega-3 negli integratori antiossidanti, che possono contribuire a ridurre l'infiammazione e sostenere la salute cardiovascolare e cerebrale, supportando anche la funzione cognitiva.
- supporto al benessere delle articolazioni, spesso messe a dura prova con l’invecchiamento, e riduzione dell’infiammazione causata da artrosi.
Aggiungere questi integratori antiossidanti nella dieta del cane anziano può quindi migliorare la qualità della sua vita, aiutando a contrastare i segni dell’invecchiamento e a mantenere una buona salute generale.
Gli integratori alimentari per il cane anziano devono essere assunti sotto supervisione di un veterinario nutrizionista che li prescrive e monitora la risposta dell’animale. Nella mia esperienza come veterinaria nutrizionista ho notato come gli integratori antiossidanti per cani anziani possano trasformarsi – quando abbinati ad un’alimentazione specifica per questa fase di vita e personalizzata – in un prezioso alleato per ritrovare il benessere.


Cerchi aiuto per un’alimentazione per cani anziani? Restiamo in contatto
Mi chiamo Alice Chierichetti e sono una veterinaria nutrizionista. Grazie alla mia esperienza nel settore posso aiutarti a creare una dieta per il tuo cane anziano personalizzata e specifica sulla sua situazione. Insieme vedremo come un’alimentazione varia e adatta ai suoi bisogni, e con integratori alimentari se necessario, possa cambiare in modo significativo il benessere del tuo animale.
Analizzeremo a fondo la sua anamnesi clinica, patologica e alimentare per capire come adattare la sua alimentazione al suo stato di salute e alla presenza di eventuali patologie, scegliendo insieme l’alimentazione più adatta: casalinga, commerciale, mista o BARF.
FAQ
Cosa dare da mangiare ai cani anziani
L’alimentazione dei cani anziani richiede particolare attenzione per garantire un apporto nutrizionale bilanciato e adeguato alle loro esigenze specifiche. È consigliabile somministrare una dieta composta da proteine animali di alta qualità riducendo le proteine vegetali, grassi buoni digeribili, fibre e carboidrati, se necessario, vitamine e minerali.
Cane anziano non mangia, cosa fare?
La perdita di appetito nei cani anziani è assai diffusa e può essere determinata da diverse cause tra cui problemi dentali, patologie sistemiche o cambiamenti legati all’età. È importante monitorare l’assunzione di cibo e, se l’inappetenza persiste, consultare il veterinario per escludere condizioni patologiche sottostanti.
Cane anziano beve molto, cosa significa?
Un aumento dell’assunzione di acqua nei cani anziani potrebbe indicare condizioni patologiche come il diabete o l’insufficienza renale, oppure essere dato da un’alimentazione per il cane anziano sbagliata. È essenziale tenere sotto controlla la quantità di acqua ingerita e consultare tempestivamente il veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
L’alimentazione di un cane anziano inappetente
L’alimentazione di un cane anziano inappetente richiede un approccio mirato per stimolare l’appetito. È importante offrire cibi non solo gustosi e facili da masticare, ma anche arricchiti con appetizzanti naturali. Nella mia esperienza, ho riscontrato ottimi risultati suddividendo la razione giornaliera in piccoli pasti frequenti, che, insieme agli appetizzanti naturali, hanno incentivato il cane a mangiare con maggiore interesse e regolarità.
Iscriviti alla mia Newsletter
Contattami !
Compilando il form potrai raccontarmi del tuo cane o del tuo gatto e potremo decidere se vederci di persona in Ambulatorio o procedere con una consulenza online.
Mandami una e-mail
Social
Non esitate a contattarmi per qualsiasi domanda o per prenotare una consulenza specialistica.
Sul mio sito troverete una sezione blog ricca di articoli e consigli utili, oltre a materiale scaricabile gratuitamente per supportarvi nella cura dei vostri animali.
Non perdete l’occasione di esplorare anche la mia vetrina Amazon, dove ho selezionato i migliori prodotti per la salute dei vostri cani e gatti.
ECCELLENTE In base a 137 recensioni Giuseppe Mancarella2025-03-13Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. La Dottoressa Alice Chierichetti è un’eccellente professionista e una piacevolissima persona. Svolge il proprio lavoro in maniera impeccabile, con attenzione al cliente e al suo amico a quattro zampe tipica di chi lavora con passione. Martina Rodondi2025-03-05Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Super consigliata! Ho conosciuto Alice su Instagram e l’ho seguita a lungo per capire se fosse la persona adatta a me/noi e devo dire che non potevo far scelta migliore! Sta seguendo i miei 2 cagnolini da 4/5 mesi e sono soddisfattissima! Nonostante io abbia 1 cane allergico e l’altro super difficile sul cibo lei trova sempre la soluzione migliore per soddisfare tutte le loro esigenze! Oltretutto è una persona sempre super disponibile, ma soprattutto professionale e competente.🔝 Provare per credere! 👏🏼 KARIN BIANCHI2025-02-19Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Cominciato da poco la dieta casalinga con la dottoressa Alice per il mio cagnolino che soffre di gastrite già nel primo step ci sono stati miglioramenti sono solo ad inizio percorso quindi spero sempre meglio.Alice è super !!! Molto attenta scrupolosa e sempre disponibile se hai domande da fare sicuramente molto preparata nel suo lavoro sara ventisette2025-02-11Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho contattato la Dottoressa per le difficoltà nella gestione della dermatite atopica della mia canina. Kira non poteva stare più di due giorni senza assumere antistaminici. Spiegando ad Alice tutte le sue problematiche, abbiamo iniziato un percorso di dieta casalinga personalizzata. Fin da subito la dottoressa si è dimostrata gentile e disponibile, sempre pronta a rispondere ad ogni dubbio. In soli 3 mesi, seguendo tutti i suoi consigli Kira ha smesso di assumere farmaci e il suo continuo prurito è scomparso! Il nostro percorso insieme continua ma sono molto soddisfatta di aver trovato una professionista così preparata! Non potevo fare scelta migliore! Letizia Isaja2025-02-08Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho conosciuto la dottoressa Alice Chierichetti tramite i social e l’ho contattata per la mia cagnolina Penelope che ha sempre manifestato problemi di intolleranza alimentare. La dottoressa si è dimostrata molto disponibile e preparata. Insieme abbiamo iniziato un percorso per trovare con la dieta casalinga gli alimenti più adatti alle sue problematiche. Penelope sta meglio e il percorso continua tutt’ora in piena collaborazione e con buoni risultati. Ilaria Meneghini2025-01-31Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. La dottoressa Alice è una professionista molto gentile, disponibile e aperta al confronto. Mi sono rivolta a lei, suggerita da un amica in comune, per il mio cane Jerome, che aveva bisogno di un cambiamento importante nella dieta, causa presunte patologie . Nonostante alcune difficoltà iniziali dovute alla distanza e alla necessità di risposte più rapide, abbiamo trovato un ottimo equilibrio, e le sue risposte sono diventate più celeri. La Dottoressa, dimostra una buona competenza nel suo lavoro. Grazie alla sua dieta, Jerome ha iniziato a stare molto meglio e ha ripreso peso. Tuttavia, dopo quasi un anno, sono emersi dei problemi ai reni, che la mia veterinaria ha attribuito a un eccesso di proteine nella dieta. Di conseguenza, ho dovuto sospendere temporaneamente il piano alimentare che la dottoressa Alice aveva impostato. Nonostante ciò, voglio riconoscere la sua professionalità e disponibilità, anche nel confrontarsi con la mia veterinaria per trovare soluzioni. È stata sempre molto attenta e pronta a supportarmi anche nei momenti peggiori. Spero in futuro di poter nuovamente usufruire del suo aiuto. Grazie per tutto il supporto e l’impegno che ha dedicato a Jerome! 🐾 ilaria fiorini2025-01-24Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. La Dottoressa Alice è molto disponibile oltre che bravissima. Sono molto soddisfatta dei risultati che ho raggiunto per i miei due amici Sam e Aaron e sicuramente continuerò questo percorso con lei.La straconsiglio. Giacomo Lucci2025-01-22Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Che dire, super soddisfatto! La dottoressa Alice molto preparata, attenta e disponibile. Ha risolto l’inappetenza della mia cucciola di Husky molto schizzinosa e difficile per quanto riguarda il cibo. Ora mangia con gusto grazie alla dieta personalizzata della dottoressa! SIMONA MILANINI2025-01-21Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Estremamente soddisfatta. Ho letto un post su Instagram e ho deciso di affidarmi alla Dottoressa Chierichetti. Ora ho capito, dopo le prime sessioni telefoniche ed aver ricevuto la dieta, di aver fatto bene a rivolgermi a lei. La dottoressa Alice è un medico molto preparato e competente, con dei modi umani che la rendono una professionista che tratta i suoi pazienti con dedizione e comprensione. È una persona che ama profondamente la propria professione e il proprio lavoro e questo fa la differenza. Le diete per i nostri amici a quattro zampe sono complete, molto dettagliate e provviste di tanti consigli su alimenti complementari, integratori, ricette per preparare in casa gli alimenti. Insomma, nulla è lasciato al caso. Continuerò il percorso per far in modo che il nostro cane abbia l’alimentazione più adeguata dal punto di vista salutare e nutrizionale, e sono sicura che la Dottoressa Alice ci condurrà verso questo traguardo. Grazie da “Sissi” (la nostra Golden) e Simona Sarah2025-01-19Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Dottoressa molto preparata, sempre disponibile e gentile, mi sta aiutando con i miei due sphynx, di cui uno con problemi di pelle e da quando ci segue Alice è molto migliorato, consiglio a tutti di farsi seguire con un piano nutrizionale da lei!
Alimentazione Gatti
Copyright 2024 | Alicevet.it | Made by DoppiaVVu.