Alimentazione per gatti anziani

Come assicurare il giusto apporto energetico al tuo animale con un’alimentazione sana e integratori alimentari

Gli animali domestici sono veri e propri membri della famiglia ed è importante assicurare loro una dieta completa e specifica per ciascuna fase della loro vita. L’alimentazione per i gatti anziani richiede una particolare attenzione ed è per questo che un veterinario nutrizionista può essere un prezioso alleato.

Mi chiamo Alice Chierichetti e sono veterinaria nutrizionista: grazie alla mia esperienza posso aiutarti nella creazione di una dieta per gatti anziani che sia bilanciata, appetibile e, se necessario, coadiuvata con integratori specifici.

Le caratteristiche dell’alimentazione del gatto anziano

L’alimentazione del gatto anziano è, dal punto di vista dietetico, diversa da quella che l’animale può seguire in altre fasi della sua vita in virtù delle differenti abitudini e necessità nutrizionali. In particolare, il gatto anziano:

Con l’aiuto di un veterinario nutrizionista si può stabilire prima di tutto la causa di un eventuale cambiamento fisico nell’animale e, una volta esclusa o curata la condizione medica sottostante, procedere con una dieta per il gatto anziano che sia specifica per lui.

Dieta del gatto anziano: la parola d’ordine è “digeribilità”

La dieta di un gatto anziano richiede un’attenta pianificazione e il supporto di una veterinaria nutrizionista per rispondere alle esigenze nutrizionali specifiche legate all’età. Con l’avanzare degli anni, i gatti tendono a sviluppare una diminuzione del metabolismo basale, una riduzione della massa muscolare, dell’idratazione e un aumento del rischio di patologie croniche, come insufficienza renale, diabete, artrite e disturbi gastrointestinali cronici.

È fondamentale scegliere alimenti con un contenuto proteico di alta qualità, che rispetti le esigenze del gatto anziano per mantenere la massa muscolare e supportare il sistema immunitario. Inoltre, è essenziale includere grassi buoni (come gli acidi grassi omega-3) e fibra (sia solubile che insolubile) per migliorare la digestione e la salute intestinale.

L’aggiunta di integratori specifici è particolarmente vantaggiosa. Gli omega-3, ad esempio, possono supportare la salute articolare e ridurre l’infiammazione. Integrare con fitoterapici come la curcuma e la boswellia può avere un effetto antinfiammatorio, mentre gli antiossidanti naturali (come la vitamina E e il Coenzima Q10) sono cruciali per combattere lo stress ossidativo e migliorare la longevità del gatto.

Questi ingredienti, combinati in modo equilibrato, contribuiscono al benessere generale e al rallentamento dell’invecchiamento, prevenendo problemi come l’artrite o malattie cardiovascolari. Con il mio supporto, possiamo creare una dieta su misura che aiuti a mantenere il tuo gatto anziano in salute e attivo!

L’importanza degli integratori alimentari nella dieta del gatto anziano

In alcuni casi, può essere necessario anche procedere con l’assunzione di integratori alimentari per il gatto anziano su prescrizione di un veterinario nutrizionista. Una dieta bilanciata per gatti in età avanzata dovrebbe includere antiossidanti come la vitamina E, il Coenzima Q10 e la vitamina C, essenziali per ridurre lo stress ossidativo a livello cellulare.

L’integrazione con acidi grassi essenziali, come gli omega-3, aiuta a sostenere la funzione cognitiva e la salute articolare, riducendo l’infiammazione cronica associata all’invecchiamento. Inoltre, la presenza di prebiotici, come inulina, lattoalbumina e colostro, è utile per prevenire la stitichezza e migliorare la salute intestinale, favorendo una digestione ottimale e una migliore assimilazione dei nutrienti. Anche l’inclusione di curcuma e boswellia, con le loro proprietà antinfiammatorie, può essere benefica per contrastare i disturbi articolari e infiammatori comuni nei gatti anziani.

Tuttavia, per evitare sovradosaggi o squilibri nutrizionali, è consigliabile affidarsi a un piano alimentare sviluppato in collaborazione con un veterinario nutrizionista, che potrà modulare con precisione gli integratori in base alle esigenze individuali del gatto.

Come veterinaria nutrizionista, ho avuto l’occasione di accompagnare tanti felini e le loro famiglie in un percorso alimentare che li ha portati a una dieta per il gatto anziano bilanciata e soddisfacente.

FAQ

Quando si può parlare di alimentazione per il gatto anziano?

Sebbene la definizione dell’età dell’animale non sia sempre semplice, secondo le linee guida 2021 dell’American Animal Hospital Association (AAHA) e dell’American Association of Feline Practitioners (AAFP) esistono cinque fasi di vita del felino. In particolare un gatto si può dire senior a partire da 10 anni di vita.

Il fabbisogno nutrizionale di un gatto anziano può variare in maniera significativa da felino e felino in base al peso corporeo, alle condizioni fisiche, mediche e quelle muscolari.

Un veterinario nutrizionista può decidere di utilizzare integratori alimentari per gatti anziani in base alla situazione generale dell’animale. Nella mia esperienza, ho spesso consigliato l’assunzione di questi preparati per migliorare il benessere del gatto, adattandoli alle sue esigenze specifiche.

Ecco un riassunto degli integratori utili per il gatto anziano:

  • Antiossidanti: come vitamina E, Coenzima Q10 e vitamina C, che aiutano a ridurre lo stress ossidativo cellulare, supportando il sistema immunitario e prevenendo il deterioramento delle cellule.
  • Acidi grassi omega-3: utili per sostenere la salute cognitiva e articolare, riducendo l’infiammazione cronica legata all’invecchiamento.
  • Prebiotici: come inulina, lattoalbumina e colostro, che favoriscono una digestione ottimale e prevengono la stitichezza.
  • Curcuma e boswellia: hanno proprietà antinfiammatorie e sono utili per supportare la salute articolare e ridurre i disturbi infiammatori.
  • Echinacea: stimola il sistema immunitario, migliorando le difese naturali dell’animale.
  • Carciofo e Silimarina: specifici per il supporto della funzionalità epatica, proteggendo il fegato dai danni e favorendo la depurazione.

Questi integratori, scelti in base alle necessità individuali del gatto, possono migliorare la qualità della vita dell’animale e aiutarlo a mantenere una buona salute anche in età avanzata. Tuttavia, è sempre consigliato seguire un piano alimentare personalizzato sviluppato insieme a un veterinario nutrizionista.