Dieta Barf cane per amici a quattro zampe sani e felici

Passa all’alimentazione naturale cani con l’aiuto di un veterinario nutrizionista online

Il tuo cane è stanco e quando arriva di fronte alla ciotola piena di cibo mangia in maniera svogliata? hai provato tante marche di cibi commerciali per cani ma non c’è nulla che lo soddisfi? Sei stanco di cucinare? La dieta barf cane è quello che stai cercando! Grazie ad ingredienti sani e al giusto bilanciamento tra i diversi nutrienti noterai che il tuo cane sarà più attivo, con un pelo più lucido e più in forma.

E se sei preoccupato del passaggio all’alimentazione naturale per cani sono qui ad aiutarti. Sono la dottoressa Alice Chierichetti, veterinaria nutrizionista, e sono pronta ad accompagnarti anche online verso in questa grande svolta.

La dieta BARF (Bones And Raw Food) è una dieta composta da ossa polpose, carne cruda (pesce e uova), organi, verdure e grassi.

Dieta barf, i principi

La dieta BARF (Biologically Appropriate Raw Food) – conosciuta anche come alimentazione b.a.r.f, si basa sull’idea di offrire al cane alimenti il più possibile simili a quelli che il suo antenato, il lupo, troverebbe in natura. Si delinea quindi un piano alimentare che include principalmente carne cruda, ossa polpose, organi, frutta e verdura e grassi. È una dieta che cerca di replicare il più fedelmente possibile la dieta naturale di un carnivoro.

L’obiettivo della dieta BARF è quello di fornire al cane cibo fresco e naturale, senza additivi chimici, conservanti o alimenti altamente processati. I benefici di questo approccio sono molteplici, tra cui la possibilità di assicurare una dieta equilibrata e ricca di nutrienti che aiuti a migliorare la digestione e la salute del cane. Inoltre, la masticazione di ossa e carne cruda non solo contribuisce alla salute dentale, ma soddisfa anche i bisogni etologici del cane, stimolando comportamenti naturali legati alla sua natura di carnivoro.

Tuttavia, per garantire che la dieta BARF cani sia bilanciata e sicura, è importante rivolgersi a un veterinario nutrizionista che possa elaborare una dieta personalizzata in base alle specifiche esigenze del cane.  Sono la dott.ssa Alice Chierichetti e sono una veterinaria nutrizionista che offre consulenze nutrizionali specialistiche e piani nutrizionali su misura per cani e gatti.

Grazie alla mia esperienza, sarò felice di aiutarti a creare un piano nutrizionale che soddisfi il palato e le esigenze del tuo amico a quattro zampe, sostenendoti nella preparazione dei pasti, per renderli semplice e sostenibili nel tempo.

Perché passare all’alimentazione naturale cani

La decisione di passare all’alimentazione naturale per cani è motivata da una serie di benefici per la salute e il benessere dell’animale. Proporre una dieta naturale cani come la BARF significa fornirgli cibi freschi e nutrienti, escludendo alimenti trasformati e industriali.

Uno dei principali vantaggi dell’alimentazione BARF è la possibilità di somministrare alimenti crudi, imitando la dieta naturale dei progenitori del cane, come il lupo grigio. Questo approccio mira a rispettare l’istinto e la fisiologia del cane, offrendo una nutrizione più vicina a quella ancestrale.

La dieta BARF è particolarmente indicata per alcune razze che mantengono caratteristiche simili a quelle del lupo, sia a livello digestivo sia comportamentale. Tra i suoi benefici, la BARF aiuta a migliorare la salute orale: la masticazione di ossa polpose contribuisce a mantenere i denti puliti e a ridurre la formazione di tartaro. Anche l’apparato digerente ne trae vantaggio, con feci meno abbondanti e meno odorose, segno di una migliore assimilazione dei nutrienti.

Tuttavia, questa dieta non è adatta a tutti i cani né a tutte le famiglie. Non è consigliata per cani con determinate patologie e con un particolare temperamento: ogni caso va valutato attentamente, né in famiglie con donne in gravidanza o persone immunocompromesse, per i rischi legati alla manipolazione della carne cruda.

Passare all’alimentazione naturale può migliorare significativamente la qualità della vita del cane, ma richiede impegno, attenzione e organizzazione. Affidarsi alla guida di un veterinario nutrizionista è fondamentale, poiché una dieta BARF mal bilanciata può diventare molto rischiosa. Errori nella composizione della dieta possono portare a carenze o eccessi nutrizionali, compromettendo seriamente la salute del tuo cane.

FAQ

Come fare la dieta barf per il cane?

Per fare la dieta BARF cane è necessario includere carne, pesce crudi, ossa polpose, organi, grassi e fibre. Gli ingredienti devono essere scelti con attenzione e devono essere nelle giuste quantità. È fondamentale che la dieta sia bilanciata e che includa tutti i nutrienti necessari per la salute del cane, motivo per cui si consiglia di avvalersi della consulenza di un veterinario nutrizionista.

L’alimentazione BARF funziona fornendo al cane alimenti freschi e crudi, il più possibile vicini a quelli che il suo antenato consumerebbe in natura. La dieta si basa sull’uso di carne cruda, pesce crudo, grassi, ossa e organi per fornire proteine e grassi essenziali, vitamine e minerali oltre a verdure per apportare fibre e micronutrienti. È un’alimentazione che richiede attenzione nella preparazione, ma che può portare molti benefici per la salute del cane, specialmente se seguita con il supporto di un esperto.

Introdurre la dieta BARF richiede attenzione e una corretta pianificazione, ma non dovrebbe essere un processo graduale. È importante sapere che somministrare contemporaneamente alimenti crudi e crocchette, per esempio, può essere pericoloso, poiché il contenuto di amido nelle crocchette altera il pH gastrico, compromettendo la digestione della carne cruda e delle ossa, aumentando il rischio di infezioni e di problemi digestivi.

Per sostenere l’intestino durante il passaggio alla dieta BARF, si possono utilizzare probiotici, che aiutano a riequilibrare la flora intestinale e a facilitare l’adattamento. È sempre consigliabile affidarsi a un veterinario nutrizionista, come Alice, per una guida sicura e personalizzata, evitando errori che potrebbero compromettere la salute del tuo cane e garantendo un’alimentazione equilibrata e quanto più sicura fin dal primo giorno.

Il veterinario nutrizionista ha un ruolo fondamentale nell’introduzione della dieta BARF cani, in quanto garantisce che l’alimentazione del cane sia equilibrata e completa; sebbene naturale, può essere molto complessa da bilanciare correttamente e il supporto di un esperto aiuta a evitare carenze o eccessi di nutrienti. Un nutrizionista veterinario può creare un piano alimentare personalizzato, considerando la razza, l’età, il peso, lo stato di salute e le esigenze specifiche del cane e della famiglia in cui vive, assicurando che il passaggio alla nuova dieta avvenga senza rischi.

Preferire l’alimentazione BARF per il cane significa scegliere un’alimentazione più naturale e in linea con i bisogni evolutivi del tuo amico a quattro zampe. La dieta BARF, composta da carne e pesce crudi, ossa polpose, grassi e verdure, offre numerosi benefici per la salute del cane, come un pelo più lucido, una maggiore energia, una migliore salute orale e un miglioramento della digestione. Inoltre, con la dieta BARF, hai il pieno controllo sulla qualità degli ingredienti, potendo evitare additivi e conservanti che spesso si trovano nel cibo commerciale.