fbpx

Dieta mista per cani e gatti: si può fare?

Dieta mista per il cane e per il gatto: si può?

È una buona idea?

Spesso si pensa che somministrare al nostro cane o al nostro gatto una dieta mista non sia ideale, ma questa è una convinzione errata.

Per dieta mista si intende una dieta composta da un mix tra la dieta commerciale e la dieta fresca (ovvero la dieta casalinga).

Decidere di somministrare una dieta mista è un’ottima soluzione per chi ha poco tempo, per cani con appetito difficile e soprattutto per cani di grossa taglia perché aiuta a ridurre il costo della dieta rimanendo comunque bilanciata e… appetibile.

La dieta mista infatti ha diversi lati positivi tra cui:

  • Qualità degli ingredienti freschi che decidiamo di inserire
  • Scelta accurata degli ingredienti freschi
  • Rapidità nella preparazione
  • Costi ridotti
  • Elevata appetibilità
  • Facilità di preparazione
  • Equilibrio e completezza

Ma è vero che la dieta commerciale e quella casalinga hanno tempi di digestione diversi e quindi possono creare problemi gastrointestinali al cane o al gatto?

Non esiste alcuno studio scientifico che dimostri questo!

Non solo la mia esperienza con questa tipologia di dieta è super positiva, ma anche quella di molti altri colleghi Medici Veterinari che si occupano di nutrizione.

Qual è il rischio di somministrare una dieta mista al nostro pet?

Il rischio è di dare dei pasti sbilanciati! Mi spiego meglio.

La composizione della dieta mista cambia se decidiamo di dare 70% dieta commerciale + 30% dieta cucinata, oppure se decidiamo di fare 50% e 50% o 30% di commerciale e 70% di dieta casalinga.

La percentuale di una o dell’altra dieta dipende dal fabbisogno nutrizionale dell’animale e dalle sue necessità.

In tutti questi casi il rapporto dei macronutrienti e dei micronutrienti varia ed è necessario che questi siano bilanciati in modo corretto per evitare, nel tempo, di causare carenze nutrizionali.

Da una parte abbiamo un alimento completo e bilanciato (il mangime commerciale), dall’altro abbiamo degli ingredienti freschi e naturali della dieta casalinga che dobbiamo inserire affinché il pasto sia in equilibrio.

Non esiste una regola generale che vada bene per tutti i cani e per tutti i gatti, ogni animale (come dico sempre, lo so sono ripetitiva!) è unico e proprio per questo l’alimentazione dovrebbe essere quanto più personale possibile.

Fatevi sempre consigliare dal Medico Veterinario Nutrizionista!

Condividi l'articolo sui social!
Alice Chierichetti
Alice Chierichetti

Medico Veterinario Nutrizionista
Scopri chi sono e seguimi anche su Instagram all'account @alice.nutrivet per trovare consigli, tips e molto altro sull'alimentazione del tuo cane e del tuo gatto.
Per qualsiasi domanda o per richiedere una consulenza nutrizionale personalizzata non esitare a contattarmi.

Articoli: 46

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *