Perché il gatto non mangia

Perché il gatto non mangia

Quando un gatto che non mangia o mangia pochissimo per un periodo prolungato, il suo organismo comincia a utilizzare le riserve di grasso per produrre energia. Purtroppo, il fegato dei felini non è in grado di metabolizzare grandi quantità di grasso rapidamente: questo porta all’accumulo di grasso nelle cellule epatiche, provocando la lipidosi epatica, una condizione grave che può portare all’insufficienza epatica e, se non trattata tempestivamente, alla morte.

Gatto inappetente: che cosa fare

E’ importante capire che un gatto che non mangia e non beve per più di 18-24 ore deve essere portato subito dal veterinario. La lipidosi epatica è un’emergenza clinica perché può portare velocemente all’insufficienza del fegato, una condizione che può essere letale.

Perché il gatto non mangia?

Vediamo ora le possibili cause che possono portare il nostro gatto a rifiutare il cibo

Un gatto che annusa il cibo ma non mangia: possibili cause

Spesso lo stress è una delle principali cause dell’inappetenza nel gatto. Eventi come traslochi, ristrutturazioni, cambi di cuccia o lettiera, conflitti con altri gatti, rumori improvvisi (temporali, fuochi d’artificio) o modifiche alla routine possono influenzare l’appetito del nostro micio.

Anche le malattie possono portare a un gatto che non mangia, come:

  • Insufficienza renale: uno dei segni precoci è proprio il calo dell’appetito.
  • Problemi dentali o gengivali.
  • Infezioni virali o batteriche.
  • Patologie gastrointestinali che si manifestano con nausea e maldigestione

Altri motivi per cui il gatto annusa il cibo ma non mangia

  1. Cambio della consistenza del cibo che quindi non gli piace più
  2. Cibo freddo di frigorifero (il gatto preferisce cibo tiepido).
  3. Odore o sapore sgradito.

Gatto che non mangia e non beve: quando preoccuparsi

Un gatto che non mangia e non beve è in una situazione di emergenza. Dopo 18-24 ore di digiuno, porta il tuo gatto subito dal veterinario. Il gatto inappetente rischia una rapida disidratazione e la temibile lipidosi epatica.

Cosa fare quando il gatto non mangia

Consigli pratici

  1. Scalda la pappa: sempre tiepida, mai fredda.
  2. Offri consistenze diverse: mousse, straccetti, bocconcini, crocchette.
  3. Varia la modalità di cottura (se prepari cibo fresco): al forno, lessato, piastra.
  4. Aggiungi appetizzanti: un pizzico di parmigiano, essiccati di carne o pesce, lievito alimentare in scaglie. Li trovi qui.
  5. Evita il “o mangi o rimani a digiuno”: non funziona per i gatti e può peggiorare la situazione.
  6. Ambiente sereno: se ci sono più gatti, prova a farli mangiare separati.

Gattino che non mangia: come comportarsi

Un gattino che non mangia è ancora più fragile. Anche solo poche ore di digiuno possono causare disidratazione e ipoglicemia. Consulta subito il veterinario.

Un gatto che non mangia è sempre un campanello d’allarme: lo stress, cambiamenti ambientali o malattie possono essere alla base del problema. Se il tuo micio è inappetente o se il gatto annusa cibo ma non mangia, prova a stimolare l’appetito con i consigli sopra. Ma ricorda: se non mangia per più di 18 ore o se non beve, portalo subito dal veterinario per evitare gravi conseguenze come la lipidosi epatica. La salute del tuo gatto dipende dalla tua prontezza nel riconoscere i segnali e agire tempestivamente.

Gatto inappetente – domande frequenti

Perché il mio gatto annusa cibo ma non mangia?

Quando un gatto si avvicina alla ciotola, annusa ma poi si allontana senza mangiare, possono esserci diversi motivi. A volte è solo noia verso il solito cibo, ma altre volte si tratta di stress, problemi ai denti o perfino patologie serie come l’insufficienza renale o malattie croniche intestinali. Se il comportamento continua, è bene non sottovalutarlo e parlarne con il veterinario.

Cosa fare se il gatto non mangia e non beve?

Non aspettare troppo. Se sono passate più di 18–24 ore senza che mangi o beva, è importante portarlo subito dal veterinario. I gatti non possono restare a digiuno troppo a lungo senza rischiare conseguenze gravi.

Come evitare la lipidosi epatica nel gatto che non mangia?

La lipidosi epatica è una delle complicanze più pericolose nei gatti che restano a digiuno. Per evitarla, cerca di non farlo mai restare senza cibo per più di 18 ore. Puoi provare a stimolarne l’appetito offrendo il cibo leggermente tiepido, variando la consistenza o usando appetizzanti. Ma se continua a non mangiare, contatta il veterinario: serve un intervento immediato.

Il mio gatto non mangia, ma beve: devo preoccuparmi?

Sì, perché un gatto che non mangia, ma beve potrebbe avere problemi sottostanti (insufficienza renale, infezioni, ecc.). Consulta il tuo veterinario per una visita approfondita.

Condividi l'articolo sui social!
Alice Chierichetti
Alice Chierichetti

Medico Veterinario Nutrizionista
Scopri chi sono e seguimi anche su Instagram all'account @alice.nutrivet per trovare consigli, tips e molto altro sull'alimentazione del tuo cane e del tuo gatto.
Per qualsiasi domanda o per richiedere una consulenza nutrizionale personalizzata non esitare a contattarmi.

Articoli: 57