Yogurt per cani e gatti: guida completa ai benefici e tipi consigliati

Yogurt per cani e gatti: guida completa ai benefici e tipi consigliati

Lo yogurt per cani e gatti è un alimento semplice ma ricco di proprietà. Sempre più spesso ci si chiede se anche cani e gatti possano mangiarlo in sicurezza. In questo articolo scoprirai quali yogurt scegliere, i benefici che può apportare, le dosi consigliate e quando invece è meglio evitarlo.

Yogurt cani e yogurt gatto: perché può fare bene

Lo yogurt per gatti e cani, se scelto correttamente, può essere un’aggiunta interessante all’alimentazione di cani e gatti, grazie al contenuto di probiotici, proteine, vitamine e minerali. Vediamo tutti i vantaggi.

Benefici dello yogurt per i cani

  • Migliora la flora intestinale grazie ai probiotici
  • È una buona fonte di proteine di alta qualità
  • Apporta calcio, fosforo e vitamine del gruppo B, che fanno bene all’intestino e sostengono il metabolismo energetico
  • È un’ottima base per preparazioni fresche, snack o tappetini da leccare da dare come passatempo gustoso

Benefici dello yogurt per i gatti

  • Fornisce probiotici, proteine di alta qualità, vitamine e minerali
  • Stimola l’appetito nei gatti inappetenti (ad es. se mescolato al cibo), è infatti un ottimo appetizzante
  • Migliora la flora intestinale grazie ai probiotici
  • Apporta vitamine e minerali essenziali

Quale yogurt scegliere per cani e gatti

Non tutti gli yogurt sono uguali: vediamo quelli che più spesso consiglio.

Yogurt consigliati per cani e gatti

  • Yogurt bianco intero vaccino senza zuccheri
  • Yogurt greco naturale (senza dolcificanti)
  • Skyr: povero di grassi, ricco in proteine
  • Kefir: più ricco di fermenti, ottimo per l’intestino
  • Yogurt di capra: più digeribile per alcuni animali
  • Yogurt di soia senza zuccheri: alternativa in caso di intolleranza al lattosio

Yogurt e lattosio: attenzione alla tolleranza

Non tutti i cani e gatti digeriscono bene il lattosio. Anche se lo yogurt ne contiene meno rispetto al latte, possono comunque comparire:

  • Gonfiore addominale
  • Meteorismo
  • Diarrea

Se noti questi sintomi, meglio sospendere e valutare con il veterinario un’alternativa, come il kefir o lo yogurt vegetale. Iniziare sempre con piccole dosi e interrompere la somministrazione qualora comparissero sintomi come quelli elencati.

Quanto yogurt dare a cani e gatti: le dosi ideali

Le quantità dipendono da taglia, peso e tolleranza. Ecco una guida indicativa:

Dosi di yogurt per cani

  • Cani fino a 5 kg → 1 cucchiaino
  • Cani 5–15 kg → 1-2 cucchiai
  • Cani 15–30 kg → 3-4 cucchiai
  • Cani >30 kg → fino a 1 vasetto

Dosi di yogurt per gatti

  • Gatti → 2 cucchiai, 2-3 volte a settimana

Come offrire lo yogurt ai cani e ai gatti

  • Da solo come snack naturale
  • Mescolato al cibo (umido o casalingo)
  • Spalmato su tappetini da leccare per giochi interattivi
  • Come base per ricette rinfrescanti estive

Importante: non deve contenere zuccheri, dolcificanti, xilitolo o cioccolato.

Lo yogurt per cani e gatti, se scelto con attenzione e ben tollerato, può rappresentare un valido alleato per la salute intestinale e non solo. Offrilo come coccola fresca e nutriente, ma sempre con moderazione e sotto consiglio veterinario. Non darlo al tuo pet se soffre di patologie intestinali o diarrea cronica.

Yogurt per cani e gatti: guida completa ai benefici e tipi consigliati
Yogurt per cani e gatti: guida completa ai benefici e tipi consigliati

Yogurt per cani e gatti – domande frequenti

I cani possono mangiare lo yogurt?

Sì, i cani possono mangiare lo yogurt, ma è importante scegliere quello giusto: via libera a  yogurt naturale bianco senza zuccheri, yogurt di soia sempre senza zuccheri e kefir. Lo yogurt può diventare uno snack sano e gustoso.

I gatti possono mangiare lo yogurt?

Anche i gatti possono mangiare un po’ di yogurt. Alcuni lo apprezzano molto! Inizia sempre con piccole quantità e osserva come reagisce: se tutto va bene, può essere un’otttima merenda rinfrescante.

Qual è il miglior yogurt per cani e gatti?

Quello bianco, intero, senza zuccheri. Sono ottime anche le alternative come lo yogurt greco, il kefir o quello a base di latte di capra, spesso più digeribile. Evita sempre i prodotti con zuccheri aggiunti.

Lo yogurt può causare diarrea?


Sì, può succedere, soprattutto se il tuo pet è intollerante al lattosio oppure se le quantità sono troppo abbondanti. Per questo è sempre meglio iniziare con dosi piccolissime e verificare la tolleranza individuale.

Condividi l'articolo sui social!
Alice Chierichetti
Alice Chierichetti

Medico Veterinario Nutrizionista
Scopri chi sono e seguimi anche su Instagram all'account @alice.nutrivet per trovare consigli, tips e molto altro sull'alimentazione del tuo cane e del tuo gatto.
Per qualsiasi domanda o per richiedere una consulenza nutrizionale personalizzata non esitare a contattarmi.

Articoli: 57