L’alimentazione del cane è un argomento che genera molte domande, tra cui una delle più comuni: i cereali per cani fanno bene o male? Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare riso, avena o altri cereali, in questo articolo troverai tutte le risposte!
Riso per cani: fa bene o no?
Il riso per cani è uno dei cereali più utilizzati nella loro dieta, viene infatti spesso prescritto dai Nutrizionisti. È facilmente digeribile ed è naturalmente privo di glutine. I suoi benefici includono:
- Alta digeribilità: ideale per cani con patologie gastrointestinali
- Fonte di energia: ricco di carboidrati facilmente assimilabili, dà energia a lento rilascio
Meglio il riso bianco o integrale per il cane?
Entrambe le varianti hanno vantaggi:
✔ Riso bianco per cani: più digeribile
✔ Riso integrale per cani: più ricco di fibre, utile per la regolarità intestinale e per integrare fibra nella dieta del cane

Riso ai cani: come offrirlo in modo corretto?
Se vuoi dare il riso ai cani, segui questi consigli:
- Cuocilo sempre bene seguendo le indicazioni della confezione
- Servilo in piccole quantità, bilanciando con proteine e grassi. Ricordati che i cani sono carnivori e la base della loro alimentazione deve essere rappresentata da fonti proteiche di origine animale.
Il riso per il cane va sciacquato?
No, non è necessario sciacquare il riso per il cane né prima né dopo la cottura. Sciacquandolo si rende il riso meno digeribile e si riduce l’apporto di amido, che è proprio il nutriente che vogliamo dare al nostro cane quando scegliamo questo cereale.
Cereali per cani: quali sono sicuri?
Oltre al riso per cani, ci sono altri cereali che puoi includere nella dieta del tuo amico a quattro zampe. Ecco un elenco di quelli sicuri:
- Avena: Ricca di beta-glucani, fibre solubili che sono ottimi prebiotici (fanno benissimo ai batteri buoni dell’intestino) e aiutano a regolarizzare la consistenza delle feci. È un’ottima fonte di folati, vitamine B1, B2 e B3. Contiene antiossidanti e antinfiammatori naturali
- Miglio decorticato: Ricco di fibre che migliorano la salute digestiva del cane e regolarizzano il transito gastrointestinale. Ha un basso indice glicemico, ideale quindi anche per cani in sovrappeso o che tendono ad ingrassare. Contiene minerali quali magnesio e fosforo
- Orzo: è ben tollerato e digerito, meglio se perlato. È una buona fonte di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B (come le vitamine B1, B2, B3, B6, B9). Contiene antiossidanti che aiutano a combattere lo stress ossidativo delle cellule
- Pastina di semola: È molto digeribile e Spesso piace anche ai palati più esigenti. Utile se si vuole controllare l’apporto di fibra della dieta poiché non ne contiene molta
- Cous cous: ricco di fibre che regolarizzano il transito gastrointestinale e fanno bene alla flora microbica intestinale del cane. È una buona fonte di vitamine del gruppo B (come tiamina, riboflavina e niacina); contiene anche minerali come ferro, fosforo e magnesio.
I cereali per cani, se selezionati con cura, possono rappresentare un’ottima fonte di energia e amido nella loro dieta. Tuttavia, ogni cane ha esigenze nutrizionali diverse, quindi è fondamentale personalizzare l’alimentazione in base alle sue necessità specifiche, garantendo sempre un equilibrio tra nutrienti e benessere.
Cereali per cani – Domande frequenti
Qual è il miglior cereale per i cani con problemi intestinali?
Dipende dal problema. In alcuni casi i cereali vanno eliminati del tutto, in altri sono consigliati quelli non integrali, in particolare: riso basmati e cous cous.
I cani possono mangiare pane e pasta?
Sì, in linea generale sì. Meglio evitarli nelle razze che esprimono poco il gene dell’amilasi (ad es Husky, Lupo cecoslovacco, barboncino), in cani in sovrappeso, diabetici o con patologie intestinali croniche (come le IBD).
Il riso integrale è sicuro per il cane?
Sì, ma va cotto bene e servito in quantità adeguate, bilanciandolo correttamente con il resto della dieta per evitare un eccesso di fibra.







