Monoproteico per cani: cos'è e quando sceglierlo

Monoproteico per cani: cos’è e quando sceglierlo

Negli ultimi anni, sempre più proprietari di cani si chiedono se il monoproteico per cani sia davvero la scelta migliore per l’alimentazione del proprio animale. Ma cosa significa esattamente “monoproteico” e in quali casi può essere utile?

Un cibo per cane viene definito monoproteico quando contiene un’unica fonte di proteine animali. Spesso viene confuso con i mangimi ipoallergenici e troppo spesso viene utilizzato senza alcun motivo. Questo tipo di alimentazione è spesso consigliata nei seguenti casi:

  • Diete ad esclusione, per individuare eventuali allergie alimentari.
  • Cani con allergie conclamate, per tenere sotto controllo i sintomi.

Monoproteico per cani: scopri a cosa fare attenzione

L’uso degli alimenti monoproteici per cani è spesso consigliato dai veterinari per eseguire una dieta ad esclusione, utile a identificare eventuali intolleranze o allergie alimentari. Tuttavia, non sempre questi prodotti funzionano come si pensa.

Ecco alcuni motivi per cui una dieta monoproteica per cani potrebbe non dare i risultati sperati:

  • Contaminazione incrociata: l’azienda che produce il monoproteico al cavallo produce anche il monoproteico al manzo oppure una crocchetta che contiene pollo. Questo significa che il mio monoproteico al cavallo potrebbe contenere tracce di proteina di manzo e pollo. Purtroppo non c’è modo di saperlo con certezza, nonostante in etichetta sia assicurato il contrario. Altri problemi di contaminazione sono rappresentati dalla presenza di grassi e oli non purificati, che trascinano con loro anche proteine dell’animale o del vegetale da cui derivano (ad esempio, il grasso del pollo potrebbe contenere proteine del pollo se non purificato correttamente, lo stesso vale per l’olio di soia).
  • Presenza di ingredienti secondari: alcuni alimenti contengono additivi o conservanti che possono causare reazioni allergiche.
  • Presenza di altre proteine a cui il cane potrebbe essere allergico: al suo interno, infatti, ci sono anche proteine che derivano dal riso, dalla patata o dai legumi, e il nostro cane potrebbe proprio essere sensibile a una di queste proteine. È vero che gli allergeni alimentari più comuni sono il manzo e il pollo, ma può capitare che il cane sia allergico anche a proteine di origine vegetale.

Perché il monoproteico per cani non sempre è efficace?

Molti proprietari notano che, anche dopo il passaggio a crocchette monoproteiche per cani, il proprio animale continua a manifestare sintomi di intolleranza. Questo può essere dovuto a diversi fattori:

  • Il cane potrebbe essere sensibile non alla proteina, ma ad altri ingredienti come conservanti o cereali contenuti nel mangime.
  • Non è stata rispettata una dieta a eliminazione rigorosa, con possibili contaminazioni da altri alimenti. La dieta di eliminazione (o ad esclusione) ha una durata che va da 6 a 8 settimane almeno.
  • La reazione avversa potrebbe essere causata da un problema gastrointestinale e non da un’allergia vera e propria, che quindi va trattata in maniera differente.
  • Il cane potrebbe essere allergico proprio alla proteina scelta.
  • Ci potrebbe essere una contaminazione con gli acari delle derrate, ovvero acari non patogeni che vivono negli alimenti secchi e nelle farine. L’ingestione di questi acari, a cui l’animale potrebbe essere allergico, potrebbe causare un peggioramento della sintomatologia, facendoci pensare che il nostro animale sia allergico alla proteina del monoproteico. Questo ci impedisce di fare diagnosi e non ci permette di risolvere il problema.

Cibi monoproteici per cani: sono davvero utili?

Sebbene il monoproteico per cani possa essere utile in alcuni casi, non è sempre la soluzione migliore. Alcuni cani rispondono meglio a diete specifiche bilanciate o a protocolli veterinari più strutturati. Utilizzare un monoproteico per lungo periodo senza necessità potrebbe addirittura portare l’animale a sviluppare allergie alimentari oltre che causare un impoverimento del microbiota intestinale. L’animale potrebbe sensibilizzarsi proprio a quella fonte proteica che ha mangiato per anni o addirittura per tutta la vita.

Se sospetti che il tuo cane abbia un’intolleranza o un’allergia alimentare, è fondamentale rivolgersi a un veterinario nutrizionista, che saprà aiutarti nella scelta dell’alimentazione più adatta al tuo cane e potrà indirizzarti nella scelta del mangime monoproteico o ipoallergenico migliore.

Monoproteico per cani: richiedi una consulenza veterinaria

Prima di cambiare alimentazione, è importante affidarsi a un esperto per capire se un cibo per cane monoproteico sia davvero necessario o se esistono alternative più efficaci.

Conclusione

Gli alimenti monoproteici per cani sono spesso utilizzati nelle diete ad esclusione, ma non sempre rappresentano la soluzione definitiva per problemi di allergie o intolleranze. È essenziale leggere le etichette, scegliere prodotti di qualità e, soprattutto, seguire un percorso guidato da un veterinario.

Monoproteico per cani – domande frequenti

Il monoproteico per cani è sempre la scelta migliore?

No, non necessariamente. Gli alimenti monoproteici per cani sono utili in caso di sospetta reazione avversa al cibo (RAC) o per diete ad esclusione, ma non sono automaticamente più digeribili o salutari rispetto ad altri alimenti completi.

Quanto deve durare una dieta monoproteica per cani?

Per essere efficace, una dieta ad esclusione con un monoproteico per cani deve essere seguita per almeno 6-8 settimane, senza introdurre altri alimenti che potrebbero alterare i risultati.

Qual è la differenza tra crocchette monoproteiche per cani e alimenti tradizionali?

Le crocchette monoproteiche per cani contengono una sola fonte proteica animale, mentre gli alimenti tradizionali spesso includono più proteine miste.

I croccantini monoproteici per cani risolvono sempre le allergie?

No, perché il problema potrebbe non essere la proteina, ma altri ingredienti come conservanti, cereali, contaminazioni o additivi. In caso di dubbi, è fondamentale consultare un veterinario nutrizionista.

Dove posso acquistare cibi monoproteici per cani di qualità?

I migliori cibi per cane monoproteici si trovano nei negozi specializzati, nelle farmacie veterinarie e online. È importante leggere sempre l’etichetta per verificare l’assenza di contaminazioni con altre proteine.

Monoproteico per cani: cos'è e quando sceglierlo
Monoproteico per cani: cos’è e quando sceglierlo

Condividi l'articolo sui social!
Alice Chierichetti
Alice Chierichetti

Medico Veterinario Nutrizionista
Scopri chi sono e seguimi anche su Instagram all'account @alice.nutrivet per trovare consigli, tips e molto altro sull'alimentazione del tuo cane e del tuo gatto.
Per qualsiasi domanda o per richiedere una consulenza nutrizionale personalizzata non esitare a contattarmi.

Articoli: 56