Cosa dare da mangiare al cane: attenzione ai rischi del cibo della tavola

Cosa dare da mangiare al cane: attenzione ai rischi del cibo della tavola

Offrire al proprio cane una dieta equilibrata è fondamentale per la sua salute e il suo benessere. Tuttavia, condividere il cibo della tavola con il nostro amico a quattro zampe può comportare rischi significativi. In questo articolo, esploreremo cosa dare da mangiare al cane e quali errori evitare quando si decide di offrire alimenti umani.​

Cosa dare da mangiare al cane: alimenti umani sicuri

Alcuni alimenti umani possono essere inclusi nella dieta del cane in modo sicuro e benefico. Ecco una lista di cibi che possono essere offerti con moderazione e sempre all’interno di una dieta bilanciata da un veterinario Nutrizionista.

Carne magra, pesce, verdure e fonti di amido come riso, pasta e patate.

Cosa dare da mangiare al cane: errori da evitare con il cibo della tavola

Quando si decide di condividere il cibo della tavola con il cane, è fondamentale evitare alcuni errori comuni che possono compromettere la sua salute.​

Dare alimenti tossici

Alcuni cibi umani sono tossici per i cani e devono essere evitati assolutamente:​

  • Cioccolato: contiene teobromina, tossica per i cani.​
  • Uva e uvetta: possono causare insufficienza renale.​
  • Cipolle e aglio: possono danneggiare i globuli rossi.​
  • Avocado: contiene persina, tossica per i cani.​
  • Xilitolo: tossico per i cani.

Offrire cibi troppo grassi o conditi

Alimenti ricchi di grassi o conditi possono causare pancreatite e disturbi gastrointestinali nel cane. Evitare di offrire:​

  • Fritture: cibi fritti o unti.​
  • Formaggi grassi: alcuni formaggi possono essere difficili da digerire.​
  • Salse e condimenti: soprattutto quelli contenenti spezie o zuccheri aggiunti.​

Somministrare ossa cotte

Le ossa cotte possono scheggiarsi e causare lesioni al tratto digestivo del cane. È preferibile evitare di offrire ossa cotte e optare per alternative sicure approvate dal veterinario.​

Non considerare le porzioni e dare solamente carne

Anche gli alimenti sicuri devono essere offerti in quantità appropriate affinchè la dieta sia ben bilanciata. Ricordate sempre che la dieta deve essere composta dalle proteine, dai grassi, dalla fibra (e a volte anche dai carboidrati), oltre che dai micronutrienti (le vitamine e i minerali).

Ignorare le esigenze nutrizionali specifiche

Ogni cane ha esigenze nutrizionali specifiche in base a età, taglia, livello di attività e condizioni di salute. È essenziale consultare un veterinario o un nutrizionista per assicurarsi che la dieta sia equilibrata e adatta al proprio animale.​

Non variare mai l’alimentazione dando lo stesso cibo tutti i giorni

Variare l’alimentazione, se l’animale è sano e non presenta patologie, apporta moltissimi benefici alla salute del nostro amico a quattro zampe tra cui:

  • prevenzione di carenze nutrizionali: mangiare un solo tipo di alimento potrebbe portare alla carenza di altri nutrienti presenti in altri alimenti
  • benessere del microbiota: variare alimentazione sostiene il microbiota intestinale (se non hai idea di cosa sia ti consiglio di leggere questo mio articolo: Che cos’è il microbiota intestinale). Questo è importante per la salute dell’apparato digerente e può influenzare positivamente il sistema immunitario
  • riduce le allergie: è stato provato scientificamente che dare un solo tipo di alimento per tutta la vita possa predisporre l’animale a sviluppare allergie alimentari

Non fornire la giusta quantità di fibre

La fibra è una componente degli alimenti di origine vegetale che non viene digerita dal corpo animale, ma viene utilizzata dalla flora batterica intestinale (dai batteri buoni dell’intestino) che la utilizzano per produrre sostanze benefiche per tutto l’organismo.

La fibra è fondamentale, inoltre, per regolarizzare il transito gastrointestinale.

Esistono due tipi di fibra: quella solubile e quella insolubile. La dieta del cane deve essere composta dalla giusta % di entrambi i tipi

Dare troppi snack ed extra

Una dieta bilanciata prevede che gli extra ricoprano solamente il 10% del fabbisogno calorico giornaliero del cane.

Un eccesso di snack ed extra potrebbe causare sovrappeso, obesità e sbilanciamenti della dieta.

Conclusione

Sapere cosa dare da mangiare al cane è fondamentale per garantire una vita sana e felice al nostro amico a quattro zampe. Evitare gli errori comuni legati al cibo della tavola e offrire alimenti sicuri in modo responsabile contribuirà al suo benessere generale.​

Domande frequenti su cosa dare da mangiare al cane

Posso dare al mio cane il pane?

Il pane può essere offerto occasionalmente in piccole quantità. E’ da evitare nei cani che appartengono a razze che hanno una minor espressione del gene dell’amilasi (l’enzima che permette la digestione degli amidi) come Akita Inu, Husky, Shiba e barboncini. E’ sconsigliato anche per cani in sovrappeso o con problemi gastrointestinali.

Il latte è sicuro per i cani?

Molti cani sono intolleranti al lattosio presente nel latte, il che può causare diarrea e disturbi gastrointestinali. Se si vuole provare, consiglio di iniziare sempre con piccole dosi.

Posso dare al mio cane le uova crude?

Le uova crude possono contenere batteri nocivi come la salmonella. È più sicuro offrire uova cotte al cane, assicurandosi che siano semplici e senza condimenti.​

Quali frutti sono sicuri per i cani?

Ti lascio i miei calendari stagionali da poter scaricare con la frutta e la verdura sicura che puoi dare al tuo cane (link)

Condividi l'articolo sui social!
Alice Chierichetti
Alice Chierichetti

Medico Veterinario Nutrizionista
Scopri chi sono e seguimi anche su Instagram all'account @alice.nutrivet per trovare consigli, tips e molto altro sull'alimentazione del tuo cane e del tuo gatto.
Per qualsiasi domanda o per richiedere una consulenza nutrizionale personalizzata non esitare a contattarmi.

Articoli: 56