Le castagne sono uno degli alimenti più tipici e gustosi dell’autunno e molti proprietari si chiedono se sia sicuro offrirle al proprio cane. La risposta breve è: sì, i cani possono mangiare castagne, ma solo se preparate correttamente, nelle giuste quantità e tenendo conto delle esigenze individuali del cane.
Capire se e come un cane può mangiare castagne è importante, perché questo frutto è ricco di proprietà benefiche, ma contiene carboidrati complessi che, in alcuni soggetti, possono fermentare nell’intestino e provocare gonfiore, diarrea o problemi digestivi. Inoltre, non tutti i cani le digeriscono allo stesso modo, e la forma in cui vengono offerte può fare una grande differenza.
Per valutare la sicurezza delle castagne , bisogna considerare:
• lo stato di salute del cane (se ha intestino sensibile, coliti o ha sofferto di pancreatite)
• la quantità che vogliamo offrire
• la cottura corretta (solo lesse o al vapore)
• la totale assenza di sale, zuccheri o condimenti
In questa guida scoprirai quindi cosa fare: quali castagne scegliere, quante darne, come prepararle, quali rischi evitare e quali alternative sicure puoi offrire.
Le castagne sono sicure per i cani?
In generale sì: le castagne sono considerate sicure per i cani quando vengono date in piccole quantità e solo dopo averle cotte. Tuttavia, se il cane ha lo stomaco sensibile, soffre di colite, disbiosi o è soggetto a diarrea, anche una piccola quantità potrebbe provocare disturbi intestinali.
Differenze tra castagne e altri frutti secchi
Alcuni frutti secchi non sono adatti ai cani: l’esempio più importante sono le noci di Macadamia che sono tossiche e non possono assolutamente essere somministrate.
Le castagne, invece:
- hanno meno grassi
- -hanno più amido rispetto agli altri frutti secchi
- sono più digeribili se cotte
Ma questo non significa che possano essere date senza limiti e senza le giuste accortezze.

Benefici nutrizionali delle castagne per cani
Se il tuo cane le tollera bene, le castagne apportano alcuni benefici:
- energia proveniente da carboidrati complessi, danno energia subito disponibile
- fibre utili al transito intestinale
- sostegno al microbiota intestinale
- micronutrienti utili come minerali e vitamine
Vitamine e minerali
Le castagne contengono:
- vitamina B1 e B6
- acido folico
- potassio
- magnesio
- manganese
- fosfati
Sono davvero un ottimo snack.
Quantità consigliata per il cane
La quantità è fondamentale. Le castagne devono essere un premio, non un alimento quotidiano. Sono piuttosto caloriche, quindi bisogna essere precisi per non sbilanciare la dieta.
A seconda del peso del cane
- Cani taglia micro: ½ castagna
- Cani di piccola taglia e gatti: 1 castagna
- Cani di taglia media: 2 castagne
- Cani di taglia grande: 3 castagne
- Cani di taglia gigante: 5 castagne
Frequenza di somministrazione
3-4 volte a settimana.
Come preparare le castagne al cane
La preparazione è importantissima.
Castagne cotte: il metodo migliore
La forma migliore da offrire:
- lessate
- cotte al vapore
- completamente sbucciate
- tagliate a piccoli pezzi, mai intere (rischio soffocamento)
Evita sale, burro, zucchero e spezie.
Castagne crude: perché evitarle
Le castagne crude:
- sono difficili da digerire
- fermentano nell’intestino
- possono provocare vomito
- possono causare diarrea
- hanno più rischio di ostruzione
Meglio evitarle del tutto.
Preparazioni da evitare
castagne arrostite molto bruciate
castagne salate
castagne nella panna o nel latte
dolci alle castagne (Mont Blanc, crema di castagne, castagnaccio)
castagne intere offerte a cani di piccola taglia
Possibili rischi e controindicazioni
Sebbene sicure per molti cani, le castagne possono causare problemi in alcuni soggetti particolarmente sensibili.
Problemi digestivi
Segnali di maldigstione:
- vomito
- diarrea
- meteorismo
- feci molli o lucide
- perdita di appetito
Quando non dare castagne al cane
Evita le castagne se il tuo cane ha:
- colite o IBD
- intestino sensibile
- pancreatite
- sovrappeso
- allergie alimentari note
- disbiosi intestinale
- diarrea negli ultimi giorni
Alternativa: altri frutti sicuri per i cani
Se vuoi un premio naturale, ecco alternative più sicure:
- mela senza semi
- pera senza semi
- banana (piccole quantità)
- mirtilli
- melone o anguria
- zucca cotta
Sono frutti più leggeri, meno fermentescibili e solitamente più tollerati.
Domande frequenti – Castagne ai cani
I cani possono mangiare castagne?
Sì, ma solo cotte, ben sbucciate e in piccole quantità.
Le castagne fanno male ai cani?
Possono far male se date crude, in eccesso o a cani con intestino sensibile.
I cani possono mangiare castagne arrostite?
Sì, solo se non sono bruciate e senza sale.
Le castagne possono causare diarrea nei cani?
Sì, soprattutto se il cane è sensibile oppure se la quantità è eccessiva.
I cani allergici possono mangiare castagne?
Solitamente sì, non ci sono problemi.
Quante castagne può mangiare un cane?
Da ¼ a 2 castagne a seconda della taglia.
Le castagne possono essere un piccolo piacere autunnale anche per il tuo cane, purché: la cottura sia corretta, la quantità giusta, zero condimenti e attenzione alla sensibilità individuale.
Se vuoi sapere quali frutti e alimenti sono davvero adatti al tuo cane, o se il tuo cane ha un intestino sensibile: prenota una consulenza veterinaria con me.







