Il mio cane è celiaco?

Il mio cane è celiaco?

La celiachia è una condizione ben nota nell’uomo, ma può colpire anche i nostri amici a quattro zampe? In questo articolo, esploreremo la celiachia canina, i sintomi da riconoscere e come gestire l’alimentazione quando si sospetta che ci sia questa patologia.  

Che cos’è il glutine?

Il glutine è una grandissima proteina formata da proteine di dimensioni più piccole che sono la gluteina e la gliadina. Il glutine è presente in molti cereali, compreso il frumento, ed è un ingrediente essenziale in moltissime varietà di pane, pasta e altri prodotti da forno.

Il motivo per cui è così presente è che ha una struttura a rete che risulta ideale per la produzione del pane: il glutine, infatti, è una sostanza gommosa ed elastica che si forma quando le molecole di glutenina e gliadina si mescolano all’acqua (per esempio appunto quando si prepara l’impasto per il pane).

Che cos’è la celiachia?

Un numero significativo di persone non tollera il glutine.

Uno dei disturbi è la celiachia che è dovuta ad una reazione anomala del sistema immunitario (è una patologia autoimmune).

Nei soggetti celiaci mangiare glutine scatena una risposta immunitaria che colpisce l’intestino, lo infiamma e lo danneggia riducendo la sua capacità di assorbire le sostanze nutritive.

H2 Cosa significa “cane celiaco”?

Si utilizza questo termine – in maniera impropria – per descrivere un cane che mostra sintomi quali diarrea, gonfiore, maldigestione e vomito, in seguito all’assunzione di alimenti che contengono glutine.

Esiste la celiachia nel cane?

La riposta è (né sì, né no: ora mi spiego).

Abbiamo detto che la celiachia è una patologia dell’uomo, ereditaria e autoimmune; nel cane è stata riscontrato un disturbo chiamato enteropatia da glutine.

Questo disturbo che causa malassorbimento, analogamente alla celiachia dell’uomo, sembra avere una forte base genetica ed è stata riscontrata principalmente nei Setter puri Irlandesi. E’ stata riscontrata anche nei Border Terrier dove il glutine causa una forma di patologia simil-epilettica e nel Soft Coated Wheaten Terrier.

Purtroppo, in Medicina Veterinaria gli studi scientifici sono spesso inconclusi o coinvolgono pochi cani e quindi non ci permettono di avere certezze sul meccanismo che sta alla base di questa enteropatia da glutine (questo spiega il mio “nì” come risposta alla domanda iniziale).

Infatti, la prevalenza di questa enteropatia da glutine non è conosciuta e non è ben conosciuta neanche la patogenesi della malattia, per questo motivo non sappiamo se possiamo definirla una vera e propria celiachia.

Nelle diete per cani fortemente allergici è comunque consigliato non inserire fonti di glutine perché può essere causa di intolleranze/allergie come qualsiasi altra proteina.

Sottolineo anche che il glutine è in grado di acidificare il pH urinario, attenzione ad utilizzarlo quando l’animale soffre di patologie delle basse vie urinarie come qualche urolitiasi.

Sintomi della sensibilità al glutine

I sintomi possono variare, ma i più comuni includono:

  • Diarrea o costipazione
  • Vomito ricorrente
  • Perdita di peso nonostante un appetito normale
  • Letargia e mancanza di energia
  • Pelo opaco e perdita eccessiva di pelo
  • Prurito e irritazioni cutanee

Se il tuo cane mostra uno o più di questi sintomi, è consigliabile consultare il veterinario per una valutazione approfondita.

Diagnosi della celiachia nei cani

La diagnosi di celiachia caninapuò essere complessa. Attualmente, non esistono test specifici per diagnosticare con certezza la celiachia nei cani, poiché non è ancora una patologia scientificamente riconosciuta. Tuttavia, il veterinario può suggerire una dieta di eliminazione, escludendo il glutine, per osservare eventuali miglioramenti nei sintomi. In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori esami per escludere altre patologie.

Domande frequenti sulla celiachia canina

Come posso sapere se il mio cane è celiaco?

La diagnosi di celiachia nei cani si basa principalmente sull’osservazione dei sintomi e sulla risposta a una dieta priva di glutine. Consultare il veterinario è fondamentale per escludere altre patologie e impostare un piano alimentare adeguato.

Quali razze sono più predisposte alla celiachia?

Alcune razze, come i Setter Irlandesi e i Border Terrier, sembrano essere più predisposte alla celiachia o, meglio, ad una patologia che viene chiamata “enteropatia da glutine”

Posso preparare cibo fatto in casa per il mio cane celiaco?

Sì, è possibile preparare pasti casalinghi per un cane celiaco, ma è essenziale assicurarsi che siano bilanciati e privi di glutine. Consultare un nutrizionista veterinario può aiutare a formulare una dieta adeguata.

Il mio cane celiaco può mangiare riso o patate?

Sì, riso e patate sono naturalmente privi di glutine e possono essere inclusi nella dieta di un cane celiaco, salvo specifiche intolleranze individuali.

Se sospetti che il tuo cane possa essere celiaco o desideri una consulenza personalizzata sull’alimentazione del tuo amico a quattro zampe, non esitare a contattarmi. Insieme possiamo trovare la soluzione migliore per garantire il suo benessere.

Condividi l'articolo sui social!
Alice Chierichetti
Alice Chierichetti

Medico Veterinario Nutrizionista
Scopri chi sono e seguimi anche su Instagram all'account @alice.nutrivet per trovare consigli, tips e molto altro sull'alimentazione del tuo cane e del tuo gatto.
Per qualsiasi domanda o per richiedere una consulenza nutrizionale personalizzata non esitare a contattarmi.

Articoli: 56