La curcuma è una spezia davvero sorprendente ed è nota per i suoi benefici sia per noi che per i nostri amici a quattro zampe. Scopriamo insieme come può migliorare la salute di cani e gatti, in particolare per fegato, reni e intestino.
Curcuma per cani: un alleato naturale
La curcuma è un fitoterapico potentissimo che offre numerosi vantaggi per i cani:
- Azione antinfiammatoria: ideale per problemi articolari e intestinali cronici
- Supporto immunitario: rafforza le difese naturali dei cani
- Protezione del fegato: aiuta nella depurazione e nella detossificazione dell’organismo
- Migliora la digestione: combatte gonfiori e disbiosi, migliorando il metabolismo dei nutrienti
Come somministrare la curcuma al tuo cane?
Puoi aggiungere la curcuma alla dieta del tuo cane in vari modi:
- Polvere: da mescolare al cibo; attenzione a non esagerare, il dosaggio è basso e spesso varia a seconda di specie, taglia, stato fisiologico e patologie. In generale si può dire che il dosaggio di partenza è una punta di cucchiaino per i cani di taglia piccola, mezzo cucchiaino per i cani di taglia media e i gatti ed infine un cucchiaino per i cani di taglia grande
- Integratori specifici. Consiglio di utilizzare prodotti di curcuma meriva in capsule o integratori idroenzimatici di curcuma (in gocce) come questi.
Curcuma per gatti: è sicura?
Anche i gatti possono beneficiare della curcuma, in particolare la curcuma agisce:
- Riducendo dell’infiammazione: utile in caso di artrite e infiammazioni intestinali
- Con azione antiossidante: protegge le cellule dai danni dei radicali liberi
- Supporto digestivo: favorisce una buona digestione e ha un effetto rilassante sulla muscolatura intestinale
Integratori per cani e gatti con curcuma
Quando scegli un integratore alla curcuma per il tuo animale devi sempre considerare che gli effetti della spezia: gli effetti della spezia saranno meno forti rispetto a quelli dell’integratore e si manifesteranno maggiormente a livello gastrointestinale.
L’integratore ha, al contrario, un effetto maggiore perché riesce a superare l’ostacolo digestivo e a penetrare direttamente nelle cellule.
Esistono vari prodotti commerciali; il dosaggio varia al variare della formulazione.
Conclusione
La curcuma è un prezioso alleato naturale per la salute dei nostri animali. Con le giuste precauzioni e sotto la guida del veterinario, può contribuire al loro benessere generale.
Curcuma per animali – Domande frequenti
Perché la curcuma fa bene al tuo cane ?
La curcuma è un potente fitoterapico che apporta diversi benefici. Non è adatta a tutti, prima di somministrarla è bene affidarsi ad un professionista.
La curcuma è sicura per tutti i cani?
Sì, ma è fondamentale consultare il veterinario, soprattutto se il cane assume altri farmaci o ha condizioni di salute preesistenti.
Posso dare la curcuma al mio gatto ogni giorno?
Sì, utilizzando dosi appropriate. Consiglio comunque di fare periodi di interruzione a seconda dei casi.
Dove posso acquistare integratori alla curcuma per animali?
In negozi specializzati per animali, farmacie veterinarie o online su siti affidabili.
Ci sono effetti collaterali?
In dosi elevate, la curcuma può causare disturbi gastrointestinali. Segui sempre le dosi consigliate.
La curcuma può sostituire i farmaci tradizionali?
No, dovrebbe essere utilizzata come complemento e non come sostituto delle terapie prescritte dal veterinario.
Quando non è indicata?
con patologie ostruttive delle vie biliari, con patologie della coagulazione, in gravidanza e con alcuni calcoli urinari.