Cibi per cane in estate: guida all'alimentazione estiva

Cibi per cane in estate: guida all’alimentazione estiva

Con l’arrivo dell’estate, le esigenze nutrizionali del cane possono cambiare. Le alte temperature influenzano l’appetito e il metabolismo del tuo amico a quattro zampe. Scopri come adattare l’alimentazione del cane d’estate per garantire benessere e salute e quali cibi preferire.

Cane inappetente estate: cause e soluzioni

Durante l’estate, molti proprietari notano che il cane mangia meno o mostra scarso interesse per il cibo. Questo comportamento può essere attribuito principalmente a due fattori:

  • Temperature elevate: il caldo riduce l’appetito e rallenta la digestione.
  • Minore attività fisica: con il caldo, i cani tendono a muoversi meno, consumando meno energia.

Per affrontare l’inappetenza estiva del cane, è consigliabile:

  • Offrire pasti nelle ore più fresche: preferibilmente al mattino presto o alla sera e non offrirli mai caldi, ma tiepidi;
  • Fornire cibi umidi o idratanti: come mangimi commerciali umidi, una dieta casalinga bilanciata e frutta e verdure;
  • Suddividere la razione giornaliera in più pasti piccoli: per facilitare la digestione, introducendo anche snack (link essiccati) e merende.

Cani in estate: cosa dare da mangiare

L’alimentazione del cane d’estate deve essere leggera, digeribile e ricca di acqua.

Carboidrati, proteine e grassi

Riducete i carboidrati e aumentate, sempre in maniera bilanciata, le proteine. Le proteine sostengono il metabolismo del cane e sono importantissime!

Evitate grassi di origine animale (quindi carni molto grasse) e prediligete grassi altamente digeribili come l’olio di cocco o l’olio mct. Vi lascio gli oli che consiglio sempre ai miei clienti: Oli e grassi per cani

La fibra

Con il caldo il cane tende a muoversi meno e questo potrebbe causare una riduzione della loro motilità intestinale. Il cane, durante l’estate quindi, potrebbe diventare più stitico e potrebbe far più fatica a scaricarsi. Per questo motivo consiglio di aumentare gradualmente le fibre giornaliere.

Le fibre aiutano a mantenere una regolarità intestinale, facilitando la digestione e prevenendo la stitichezza. Integrando nella dieta del cane verdure come zucchine, zucca, carote e fagiolini, o frutti come mele, banana, pesche e pere (senza semi e torsolo), si può aumentare l’assunzione di fibre in modo naturale.

Inoltre, la fibra aiuta a mantenere una sensazione di sazietà, il che può essere utile per evitare l’eccesso di peso che spesso si accumula quando l’attività fisica diminuisce.

Qui vi lascio il link Amazon affiliato dove troverete delle fonti di fibra da poter inserire nella dieta del vostro cane: Fibre per cani

Dieta

Cercate di introdurre mangimi commerciali umidi o, se li state già utilizzando, cercate di aumentare la quantità rispetto alle quantità delle crocchette. I mangimi umidi contengono più acqua rispetto alle crocchette (60-70% in confronto all’8-10%).

In alternativa potreste pensare anche di iniziare una dieta casalinga fresca o una dieta mista composta da una parte di mangime commerciale e una parte di dieta fresca cucinata

Prebiotici

Date al vostro cane dei prebiotici durante il periodo estivo; i prebiotici sono composti naturali che svolgono un ruolo fondamentale nella salute digestiva del cane, promuovendo la crescita di batteri benefici nell’intestino. Questi composti non digeribili fungono da nutrimento per i “batteri buoni” che aiutano a mantenere l’equilibrio della flora intestinale. Un intestino sano è essenziale per un sistema immunitario forte, una digestione efficiente e una migliore assimilazione dei nutrienti. L’inclusione di prebiotici nella dieta del cane può anche contribuire a prevenire problemi digestivi come la diarrea e la stitichezza. Inoltre, un microbiota intestinale forte ed equilibrato può influenzare positivamente il comportamento e l’umore del cane, rendendolo più vivace e meno stressato. Qui trovate i prebiotici che consiglio: Prebiotici per cani

Cibi per cane in estate: guida all'alimentazione estiva
Cibi per cane in estate: guida all’alimentazione estiva

La frutta e la verdura per il cane durante l’estate

Ecco una lista di frutta e verdura che potete dare al vostro cane durante l’estate:

  • Arance
    • Carote
    • Ciliegie
    • Cetrioli
    • Fagiolini
    • Fragole
    • Finocchi
    • Lamponi
    • Mirtilli
    • Angurie
    • Pesche
    • Albicocche
    • zucchine

Domande frequenti sull’alimentazione estiva del cane

È normale che il cane mangi meno d’estate?

Sì, molti cani riducono l’appetito durante i mesi caldi a causa delle alte temperature e della diminuzione dell’attività fisica.

Quali cibi sono consigliati per il cane in estate?

Cibi leggeri e idratanti, come carne magra, pesce, frutta e verdura adatte ai cani, sono ideali per l’estate.

Come posso stimolare l’appetito del mio cane durante l’estate?

Offri pasti nelle ore più fresche, utilizza cibi umidi o integra con frutta e verdura. Assicurati che l’ambiente sia fresco e tranquillo durante i pasti. Puoi utilizzare anche appetizzanti naturali come questi.

Quando dovrei preoccuparmi se il mio cane non mangia?

Se il tuo cane rifiuta il cibo per più di 24 ore o mostra altri sintomi come letargia, vomito o diarrea, contatta il veterinario.

Se desideri ulteriori informazioni o una consulenza personalizzata sull’alimentazione del tuo cane durante l’estate, non esitare a contattarmi.

Condividi l'articolo sui social!
Alice Chierichetti
Alice Chierichetti

Medico Veterinario Nutrizionista
Scopri chi sono e seguimi anche su Instagram all'account @alice.nutrivet per trovare consigli, tips e molto altro sull'alimentazione del tuo cane e del tuo gatto.
Per qualsiasi domanda o per richiedere una consulenza nutrizionale personalizzata non esitare a contattarmi.

Articoli: 56