Cane affamato: perché il cane ha sempre fame?

Cane affamato: perché il cane ha sempre fame?

Se il tuo cane ha sempre fame, potrebbe esserci una spiegazione dietro questo comportamento. Alcuni cani sono più voraci di altri, ma in alcuni casi una fame eccessiva può nascondere problemi di salute o diete sbilanciate. Vediamo insieme le cause più comuni e come gestire un cane affamato in modo corretto.

Il cane ha sempre fame: le cause più comuni

Un cane affamato può essere normale in alcune situazioni, ma a volte può indicare un problema sottostante. Ecco le principali cause:

  • Dieta inadeguata: un’alimentazione povera di nutrienti può far sentire il cane sempre affamato.
  • Alimentazione non bilanciata: troppe fibre o pochi grassi/proteine possono aumentare la sensazione di fame. L’alimentazione del cane deve essere composta dalla giusta quantità di proteine, grassi, fibre, vitamine e minerali.
  • Metabolismo accelerato: alcuni cani, come quelli molto attivi o giovani, hanno un fabbisogno calorico maggiore.
  • Patologie: diabete, ipertiroidismo, parassiti intestinali o sindrome di Cushing possono causare un aumento dell’appetito.
  • Cattive abitudini: se il cane riceve spesso cibi extra come fuori pasto o dalla tavola, potrebbe aver imparato a chiedere cibo costantemente.

Cane affamato: come gestire un cane che ha sempre fame

Se il tuo cane ha sempre fame, puoi adottare alcune strategie per gestire il suo appetito:

Adegua la sua alimentazione

  • Scegli un alimento di qualità e bilanciato, ricco di proteine e grassi sani.
  • Se mangia solamente crocchette, aggiungi del mangime umido a tutti i suoi pasti. Il mangime umido, a parità di dosi con le crocchette, è meno calorico e se ne può dare più.
  • Evita crocchette troppo ricche di carboidrati o con troppi cereali.
  • Se il cane segue una dieta casalinga, verifica che sia formulata correttamente con l’aiuto di un veterinario nutrizionista.

Aumenta il senso di sazietà

  • Aggiungi fibre come zucchine o carote cotte per dare volume al pasto.
  • Usa crocchette ad alto contenuto proteico e di fibre per una maggiore sazietà.
  • Prova a suddividere i pasti in più porzioni giornaliere introducendo delle merende e degli snack durante la giornata, sempre in maniera bilanciata per evitare eccessi di calorie.

Stimola il cane con attività alternative

  • Usa giochi interattivi e dispenser di cibo per rallentare la velocità con cui mangia.
  • Offri passeggiate più lunghe o giochi che tengano occupata la sua mente.

Domande frequenti su un cane che ha sempre fame

Perché il mio cane è così famelico?

Alcuni cani sono più voraci per genetica, ma se il tuo cane famelico chiede cibo in modo eccessivo, potrebbe avere una dieta inadeguata o un problema di salute.

Come capire se il mio cane ha davvero fame o solo abitudine?

Se il tuo cane affamato ha già ricevuto la giusta quantità di cibo e continua a chiedere, potrebbe trattarsi di un comportamento appreso piuttosto che di fame reale.

Quali malattie possono far aumentare l’appetito del cane?

Patologie come diabete, ipertiroidismo, parassiti intestinali e sindrome di Cushing possono aumentare la fame. Consulta il veterinario se noti un cambiamento improvviso nel suo appetito.

Dare più cibo al cane risolve il problema?

No, aumentare la quantità di cibo senza criterio può portare a obesità. Meglio optare per alimenti più sazianti e strategie per rallentare il pasto. Affidati ad un Veterinario Nutrizionista che ti saprà consigliare al meglio.

Conclusione

Se il tuo cane ha sempre fame, è importante individuare la causa e intervenire con la giusta strategia. Una dieta equilibrata, attività adeguata e il supporto del veterinario possono aiutarti a gestire un cane affamato.

Condividi l'articolo sui social!
Alice Chierichetti
Alice Chierichetti

Medico Veterinario Nutrizionista
Scopri chi sono e seguimi anche su Instagram all'account @alice.nutrivet per trovare consigli, tips e molto altro sull'alimentazione del tuo cane e del tuo gatto.
Per qualsiasi domanda o per richiedere una consulenza nutrizionale personalizzata non esitare a contattarmi.

Articoli: 57