Perdita peli gatto: cause e rimedi efficaci

Perdita peli gatto: cause e rimedi efficaci

La perdita peli gatto è un fenomeno che può allarmare molti proprietari. Sebbene sia normale una certa perdita di pelo, soprattutto in determinati periodi dell’anno come aprile/maggio e settembre/ottobre, una caduta eccessiva può essere il segnale di un problema di salute. In questo articolo vedremo le principali cause, i segnali da osservare e i rimedi per affrontare la perdita di pelo nel gatto.

Perdita peli gatto: cause e rimedi efficaci
Perdita peli gatto: cause e rimedi efficaci

Cause della perdita peli gatto

La perdita peli gatto può dipendere da diversi fattori. Ecco i più comuni:

  • Muta stagionale: soprattutto in primavera e autunno, è fisiologico che il gatto perda pelo.
  • Allergie: a polline, polvere, alimenti o sostanze ambientali.
  • Parassiti: pulci, acari e pidocchi possono irritare la cute e causare la perdita del pelo
  • Problemi dermatologici: infezioni da funghi o batteri causano spesso aree senza pelo (aree alopeciche).
  • Squilibri ormonali: patologie come l’ipertiroidismo possono alterare il ciclo del pelo.
  • Stress: cambiamenti ambientali, noia o ansia possono causare un gatto che perde pelo più del normale.
  • Alimentazione scorretta: carenze nutrizionali influenzano la salute del mantello.

Perdita pelo gatto: altri sintomi importanti

Quando un gatto perde troppo pelo, è utile osservare altri segnali:

  • Prurito frequente
  • Croste, arrossamenti o desquamazione della pelle
  • Zone senza pelo (alopecia)
  • Cambiamenti comportamentali: il gatto può sembrare più nervoso o letargico
  • Pelo spento o fragile
  • Diarrea e feci molli

 Perdita di pelo gatto: i rimedi più efficaci

Per affrontare la perdita di pelo nel gatto, è fondamentale intervenire sulla causa. Ecco i principali rimedi:

Migliorare l’alimentazione

Una dieta bilanciata è essenziale. Assicurati che contenga:

  • Proteine animali di alta qualità
  • Zinco e rame
  • Vitamine A, E e del gruppo B
  • Acidi grassi omega-3, omega-6 e 9 in proporzioni adeguate
  • Antiossidanti come la vitamina C, E o il Coenzima Q10

Trattamenti antiparassitari

Controlla regolarmente la presenza di pulci o acari. Usa antiparassitari specifici per gatti, anche in inverno. Qui puoi scaricare la mia guida gratuita sui repellenti e gli antiparassitari per cani e gatti (link)

Gestione dello stress

Favorisci la stabilità e l’arricchimento ambientale:

  • Evita cambiamenti improvvisi
  • Offri giochi interattivi e tiragraffi
  • Prevedi momenti di gioco predatorio e di ricerca

Terapie dermatologiche

In caso di infezioni o irritazioni, è importante seguire la cura prescritta dal veterinario: shampoo, creme o farmaci specifici.

Quando rivolgersi al veterinario per la perdita peli gatto

Consulta il veterinario se:

  • La perdita è improvvisa o localizzata
  • Sono presenti lesioni o prurito intenso
  • Il gatto perde troppo pelo e mostra anche altri sintomi (apatia, dimagrimento, vomito)
  • Ha diarrea o feci molli

Una visita precoce può fare la differenza.

La perdita peli gatto può essere un fenomeno normale o il campanello d’allarme di un disturbo. Osservare il comportamento del tuo gatto, curare la sua alimentazione e chiedere consiglio al veterinario sono le armi migliori per proteggere la salute del suo mantello.

Domande frequenti sulla perdita peli gatto

È normale che il mio gatto perda pelo?

Sì, in alcuni periodi dell’anno è fisiologico. Tuttavia, una perdita peli gatto eccessiva, accompagnata da altri segnali, può indicare un problema.

Come posso aiutare il mio gatto che perde pelo?

Con una dieta equilibrata, cure antiparassitarie e riducendo lo stress. Se il gatto perde troppo pelo, meglio una valutazione veterinaria.

La perdita di pelo gatto può essere pericolosa?

Può essere il sintomo di una patologia sottostante, come dermatiti, allergie o disfunzioni ormonali. Va indagata con attenzione.

Esistono alimenti che aiutano contro la perdita peli gatto?

Sì. Cibi ricchi di omega-3, vitamine e proteine animali aiutano a migliorare la salute della pelle e del pelo.

Condividi l'articolo sui social!
Alice Chierichetti
Alice Chierichetti

Medico Veterinario Nutrizionista
Scopri chi sono e seguimi anche su Instagram all'account @alice.nutrivet per trovare consigli, tips e molto altro sull'alimentazione del tuo cane e del tuo gatto.
Per qualsiasi domanda o per richiedere una consulenza nutrizionale personalizzata non esitare a contattarmi.

Articoli: 57