Gatto che mangia dalla ciotola. Il gatto può mangiare il cibo del cane?

Il gatto può mangiare il cibo del cane?

Molte volte durante le mie consulenze mi capitano domande come “posso dare il cibo del mio cane al mio gatto?

Con questo breve articolo cercherò di rispondere a questa domanda!

C5

Iniziamo con dire una cosa: se è un fatto che succede occasionalmente non succede niente. Al contrario, se il gatto va abitualmente a mangiare dalla ciotola del cane, bisogna intervenire.

Nonostante sia il cane che il gatto siano entrambi carnivori, il cane ha una storia evolutiva diversa da quella del gatto.

Il cane viene infatti definitivo un carnivoro opportunista, mentre il gatto un carnivoro stretto!

Guardiamo l’anatomia della bocca del cane: il numero degli incisivi e dei canini è lo stesso sia per cani che per gatti, ma i cani hanno un numero maggiore di molari e premolari: sono quindi in grado di masticare e frantumare il cibo meglio dei gatti. Questo ci fa capire proprio che il cane si è avvicinato ad un’alimentazione più onnivora rispetto al gatto, pur rimanendo un carnivoro.

1

I gatti hanno delle esigenze nutrizionali ancora più “rigide” dei cani, vediamole insieme:

  • taurina: amminoacido essenziale del gatto. Questo amminoacido si trova nella carne cruda. Questo nutriente viene aggiunto come additivo al cibo per gatti, ma non al cibo per cani. Si ritiene, infatti, che sia essenziale solamente nel gatto (anche se ultimamente sono nati dei dubbi su questo)
  • acido arachidonico: acido grasso che appartiene alla serie degli omega 6. È un acido grasso essenziale per il gatto, mentre per il cane n
  • proteine: il gatto ha un fabbisogno proteico maggiore del cane, ovvero la sua dieta dovrebbe essere composta da una % di proteine più elevata (stiamo sempre parlando di animali sani e senza patologie)
  • carboidrati: spesso il cibo per cani contiene più amido rispetto al cibo per gatti. Ricordiamoci che l’amido non è un nutriente tossico per il gatto, ma il gatto, rispetto al cane ha una capacità decisamente inferiore di digerire i carboidrati. Questo fatto viene spiegato proprio dalla sua storia evolutiva

Per tutti questi motivi, l’alimentazione del gatto non può basarsi su cibo per cani.

Il gatto deve mangiare alimenti destinati alla sua specie che sono bilanciati sulla base dei suoi fabbisogni.

Se date sempre cibo per cani, ai gatti, rischiate di causare carenze nutrizionali anche gravi.

Se avete dubbi sono qui per rispondere alle vostre domande!

Condividi l'articolo sui social!
Alice Chierichetti
Alice Chierichetti

Medico Veterinario Nutrizionista
Scopri chi sono e seguimi anche su Instagram all'account @alice.nutrivet per trovare consigli, tips e molto altro sull'alimentazione del tuo cane e del tuo gatto.
Per qualsiasi domanda o per richiedere una consulenza nutrizionale personalizzata non esitare a contattarmi.

Articoli: 51