
Che cosa possiamo fare se il nostro gatto è in sovrappeso?
Mi capita sempre più frequentemente di vedere gatti in sovrappeso e proprio qualche giorno fa, con una cliente affezionata, abbiamo fatto diverse ipotesi sul perché i gatti di oggi hanno spesso qualche kg di troppo.
Sicuramente non possiamo paragonare il nostro bel gattone ai predatori di migliaia di anni fa, ma il gatto di oggi (diciamocelo) è diventano un pappamolle.
Parlo in particolare dei gatti in casa: purtroppo la nostra mancanza di tempo e la loro pigrizia spesso fa si che il loro stile di vita cambi completamente. A questo aggiungiamoci la sterilizzazione e il gioco è fatto.
Che cosa possiamo fare quindi se il nostro gatto ha qualche kg da smaltire?
- Identifichiamo gli alimenti che più gli piacciono: i gatti sono neofobici, ovvero detestano i cambiamenti e temono le cose nuove. Alcuni gatti hanno gusti impossibili e questo ci porta a cercare sempre di accontentarli comprando e provando mille alimenti diversi (anche perché loro sono malefici e lo sanno che noi sappiamo che il digiuno prolungato non si può fare). Quindi capite cosa piace, non date extra e siate coerenti con le scelte alimentari
- Se il vostro micio non è in grado di auto-regolarsi non lasciate a disposizione il cibo. Dosatelo con cura e togliete la ciotola quando finisce di mangiare
- Per farlo dimagrire non basta ridurre la quantità di crocchette o di umido. Questo metodo infatti causerà solo insoddisfazione nel vostro gatto che chiederà sempre più cibo e sarà sempre più nervoso. Quando riduciamo la quantità di crocchette riduciamo automaticamente anche la % dei macronutrienti all’interno della crocchetta, per questo motivo è importante scegliere con cura un mangime adatto alla perdita di peso oppure rivolgetevi ad un Nutrizionista Veterinario che imposterà per il vostro gatto una dieta specifica e personalizzata
- Evitate gli extra
- Arricchimenti ambientali: parola magica quando abbiamo un gatto casalingo. Gli arricchimenti ambientali sono degli intrattenimenti che forniamo al gatto che servono per soddisfare i suoi bisogni etologici (per esempio spostiamo le cucce da terra, liberiamo delle mensole per favorire i camminamenti verticali, mettiamo dei tiragraffi e così via). Ci aiutano a farlo muovere di più e a farlo divertire
- Aumentiamo il numero dei pasti giornalieri. In natura, il gatto, mangia fino a 20 volte al giorno. Come fare? Esistono in commercio delle ciotole automatiche come questa (https://amzn.to/3hfAqFd) oppure possiamo pensare di dargli da mangiare appena ci svegliamo, poco prima di uscire di casa, quando torniamo, prima di cena e prima di dormire.
Il dimagrimento non è mai semplice, affidatevi sempre a qualcuno perché per quanto vi piaccia vedere il vostro gatto cicciottello, l’obesità è una patologia.
Controllare il peso del vostro gatto aiuterà a prevenire molte patologie e avrà un impatto positivo sulla sua salute.