Cosa fare se il cane ha sempre fame?

Che cosa fare quando il cane ha sempre fame?

Come mai il cane ha sempre fame?

3


Gestire l’appetito di un cane non è solamente una questione di quante volte riempiamo la sua ciotola, ma è importante capire che alla base di un appetito insaziabile, ci sono diverse ragioni.

Dobbiamo prima di tutto capire come stiamo alimentando il nostro cane e come gestiamo il suo tempo.

Alimentazione

Alla base di tutto c’è l’alimentazione. Non è tutta questione di quantità, anzi.

Il cane è un carnivoro opportunista e come tale deve essere alimentato. La sua alimentazione deve essere composta dalla giusta quantità di proteine, grassi, fibre, vitamine e minerali.

Il fabbisogno del cane varia moltissimo al variare della sua età, della razza, delle sue abitudini, dal suo stato fisiologico o patologico e dall’ambiente in cui vive. Alimentare correttamente un cane non solo aiuta a gestire il suo appetito, ma assicura che riceva tutti i nutrienti necessari per una vita lunga e sana.

Assicuratevi quindi che il cane stia mangiando abbastanza e che stia mangiando alimenti di qualità (sia per quanto riguarda una dieta casalinga sia una dieta commerciale).

Immagini Orizzontali


Razze predisposte ad ingrassare

Bisogna fare particolare attenzione a razze come i Retriver, i Cocker Spaniel, i Cavalier King, i Dalmata, i bassotti e i Beagle. Queste sono solo alcune delle razze predisposte all’ingrassamento. Sono razze che tendono ad avere “sempre fame” e riempire la loro ciotola continuamente con grandi quantità di cibo non farà che peggiorare la situazione. Ricordatevi che l’obesità è a tutti gli effetti una patologia che può avere delle conseguenze anche molto gravi sulla salute del vostro amico a quattro zampe.

5

Esercizio fisico

Aspetto fondamentale da non sottovalutare.

Lo sport e le passeggiate regolari possono avere un impatto significativo sull’appetito del cane per diverse ragioni, legate alla salute non solo fisica, ma anche psicologica.

L’attività fisica regolare stimola il metabolismo del cane, aiutando a bruciare calorie in modo più efficiente. Quando il corpo utilizza energia in modo più efficace, anche l’appetito tende a regolarsi. Inoltre, l’esercizio fisico contribuisce a mantenere il peso corporeo ideale, aumenta la massa magra e  previene l’obesità.

Far fare attività al tuo cane lo aiuterà anche a combattere la noia, una delle motivazioni che possono spingere il cane a cercare continuamente cibo.

L’attività fisica fornisce stimolazione mentale e fisica, riducendo la noia e la tendenza a cercare cibo come forma di intrattenimento.

2

Numero dei pasti

Una volta che è stata definita la quantità corretta di cibo che un cane deve mangiare, è necessario gestire il numero dei pasti. Inserire delle merende o dividere la razione giornaliera in porzioni più piccole da dare durante la giornata può essere un ottimo modo per aiutare il cane a soffrire meno la fame durante il giorno arrivando meno affamato ai pasti principali.

Se hai domande non esitare a contattarmi!

Condividi l'articolo sui social!
Alice Chierichetti
Alice Chierichetti

Medico Veterinario Nutrizionista
Scopri chi sono e seguimi anche su Instagram all'account @alice.nutrivet per trovare consigli, tips e molto altro sull'alimentazione del tuo cane e del tuo gatto.
Per qualsiasi domanda o per richiedere una consulenza nutrizionale personalizzata non esitare a contattarmi.

Articoli: 51