
Come abituare il cane (e il gatto) allo spazzolino da denti?
E’ davvero così importante spazzolare i denti dei nostri animali?
Prima di spiegarvi come abituare il nostro amico a quattro zampe a farsi lavare i denti, vi spiego perché è così importante farlo.
Il metodo più efficace che abbiamo per prevenire l’infiammazione gengivale, la placca, il tartaro e la conseguente patologia parodontale che può svilupparsi secondariamente ad una scarsa igiene orale del cane e del gatto, è l’utilizzo costante dello spazzolino da denti.
Pensate che la placca inizia a depositarsi sul dente già dopo pochi secondi dopo una pulizia.
Se ti sei perso il mio articolo su cosa fare per mantenere pulita la bocca del nostro cane ti rimando all’articolo:
Come tenere pulita la bocca del nostro cane?

La placca è un aggregato di batteri, cellule morte, proteine salivari e cellule infiammatorie che si deposita sulla superficie del dente.
Il tartaro è una sostanza dura che si forma in seguito alla mineralizzazione della placca (che avviene ad opera di alcuni sali di calcio che compongono la saliva).
Quando parliamo di patologie parodontali ci riferiamo ad un insieme di malattie infiammatorie a carico di gengiva, denti e delle strutture ad esso connesse.
Questa patologia è considerata il disturbo più comune del cane e del gatto.
La letteratura suggerisce infatti che la prevalenza della malattia sia 80-85% nei pazienti canini, 60-70% nei pazienti felini.
A differenza del gatto, nel quale non esiste una predisposizione di taglia o razza, nel cane risultano maggiormente colpite le taglie piccole e i cani brachicefali.
Il sintomo più frequente di questa patologia che viene notato da noi proprietari è l’alitosi, quindi l’alito cattivo.
Questo sintomo non andrebbe sottovalutato.
Come prevenire la formazione della placca?
Il metodo più efficace che abbiamo è spazzolare i denti del nostro animale.
L’utilizzo dello spazzolino da denti dovrebbe iniziare fin da subito, quando l’animale è giovane così da abituarlo.
Dovrebbe essere fatto in modo delicato almeno 3 volte a settimana.

Che spazzolino posso usare per lavare i denti al mio cane o gatto?
Il mio consiglio è di usare uno spazzolino di nylone a setole morbide (per animali o per bambini), oppure uno spazzolino da dito di gomma per animali.
Mi raccomando, usa sempre un dentifricio per animali, mai per umani (potrebbe essere tossico!).
Come abituare il cane allo spazzolino da denti?
E il gatto?
Gli step che vi propongo sono molto simili sia per cani che per gatti, l’unica differenza è che con il gatto ci vorrà molto più tempo. Non abbiate fretta, procedete con calma.
Se dovesse risultare troppo stressante non insistete e parlate con il vostro Veterinario per programmare gli interventi di detartrasi (se necessari).
STEP 1:
se il tuo animale non è per niente abituato a farsi toccare la bocca, inizia a fare delle brevi sessioni di 2 minuti al giorno durante le quali dovrai sollevare le sue labbra, toccare i denti e la gengiva con il tuo dito.
Durante queste sessioni assicurati di:
- Essere delicato
- Avere snack e giochi da dare come ricompensa una volta finito
STEP 2:
una volta che il tuo animale accetta queste manipolazioni (e le tue dita sono salve e non sono state divorate), inizia ad utilizzare una garza, un fazzoletto di cotone o un cotton fioc (se il cane è molto piccolo).
- Avvolgi la garza o fazzoletto attorno al tuo dito
- Tenendo fermo l’animale prova a strofinare delicatamente la garza/il fazzoletto/il cotton fioc sulla superficie dei denti
Puoi anche far passare la garza/il fazzoletto/il cotton fioc sulle sue crocchette o su un alimento a lui gradito affinchè prenda un po’ di profumo.
STEP 3:
A questo punto puoi iniziare ad utilizzare lo spazzolino.
Il movimento deve essere molto delicato e deve essere circolare; cerca di spazzolare tutta la superficie del dente, sia esterna che interna.
Puoi utilizzarlo con acqua, senza o con un dentifricio/gel specifico per animali.

Di seguito ti lascio qualche link di spazzolini:
Se hai dubbi o curiosità non esitare a contattarmi.