Come gestire al meglio la perdita di pelo del cane e del gatto?

20

Vediamo insieme i trucchi per far fronte a questo problema e alcune curiosità che forse non sai sulla perdita del pelo.

La primavera e l’autunno sono generalmente le stagioni dove i nostri amici a quattro zampe perdono più pelo. Questo succede perché in questo periodo avviene la muta ovvero un processo naturale attraverso cui gli animali perdono il vecchio pelo per far spazio a quello nuovo.

Questo processo è influenzato da molti fattori quali razza, età, stile di vita, salute, il clima e l’ambiente in cui vivono.

Questo periodo ha durata variabile che va da 2 a 8 settimane.

La muta è un fenomeno assolutamente naturale (e inevitabile) a meno che non sia accompagnata da altri segni quali: rossore cutaneo, prurito, opacità del pelo e secchezza della cute.

Quindi che cosa fare quando il cane e il gatto perdono il pelo durante la muta?

Vediamo cinque cose da fare contro la perdita di pelo del cane e del gatto.

Immagini Orizzontali

Prima cosa: spazzolare il pelo.

Spazzola e pettina regolarmente il tuo cane e il tuo gatto seguendo la direzione di crescita del pelo.

Con quale frequenza vanno spazzolati i cani e i gatti?

Consiglio di spazzolare una volta al giorno i gatti e le razze di cane a pelo lungo; la frequenza può diminuire per le razze di cane a pelo corto che si possono spazzolare ogni 2-3 giorni.

Immagini Orizzontali

Seconda cosa: acquista una piccola aspirapolvere per il divano, il letto, le coperte e gli altri tessuti della casa; consiglio anche di acquistare un piccolo rullo adesivo per i vestiti.

Questo consiglio ti aiuterà a sopravvivere in casa tra le montagne di pelo che si accumulano.

Terzo elemento fondamentale di questa lista: LA DIETA.

L’animale potrebbe perdere un’eccessiva quantità di pelo nel caso di carenze nutrizionali, in particolar modo di:

  • Proteine
  • Zinco
  • Vitamine B (come la vitamina B2, B3, B6, B8, B12)
  • Vitamina A
  • Vitamina E
  • Rame
  • Omega 6
  • Omega 3

Utilizza fonti proteiche ad elevato valore biologico quali carne, pesce e uova.

Questo discorso vale sia per l’alimentazione commerciale (scegli quindi un mangime che contenga proteine di elevata qualità) che per l’alimentazione casalinga.

Assicurati anche che nella dieta del tuo animale ci sia la giusta quantità di acidi grassi essenziali omega 6 (come l’acido linoleico e l’acido arachidonico) e di omega 3 (quali l’acido alfa-linolenico, EPA e DHA).

Proprio per la questione degli omega 6 e degli omega 3 fai attenzione allo stoccaggio delle crocchette.

Assicurati che i croccantini che hai in casa siano correttamente conservati. I grassi contenuti nelle crocchette, se non ben conservate, potrebbero irrancidire e diventare quindi inutilizzabili dall’organismo animale (che andrebbe appunto in carenza di acidi grassi essenziali).

Immagini Orizzontali

Quarto punto: l’idratazione.

Assicurati che il tuo cane/gatto beva abbastanza. Puoi aumentare l’introito di acqua giornaliero sostituendo l’acqua di abbeverata con una tisana tiepida di malva o camomilla oppure puoi aggiungere qualche cucchiaio di acqua alla sua pappa.

Ultimo punto: fai yoga e accetta questi periodi che fanno parte della vita dei nostri compagni di vita.

Di seguito lascio alcuni prodotti che consiglio (spazzole e i rulli adesivi):

https://amzn.to/40I0k8O

Se hai dubbi o domande scrivimi o fai riferimento al tuo Veterinario curante.

Condividi l'articolo sui social!
Alice Chierichetti
Alice Chierichetti

Medico Veterinario Nutrizionista
Scopri chi sono e seguimi anche su Instagram all'account @alice.nutrivet per trovare consigli, tips e molto altro sull'alimentazione del tuo cane e del tuo gatto.
Per qualsiasi domanda o per richiedere una consulenza nutrizionale personalizzata non esitare a contattarmi.

Articoli: 51