5 errori da evitare quando decidi di dare il nostro cibo al tuo cane

Decidere di somministrare al proprio cane un’alimentazione casalinga è un’ottima idea.

La dieta casalinga ci permette di dare sempre ingredienti freschi e naturali quali carne, pesce, verdure e a volte carboidrati.

È una dieta che permette di personalizzare quello che diamo al nostro amico a 4 zampe.

La personalizzazione della dieta è fondamentale!

Ogni animale ha determinati e precisi fabbisogni nutrizionali che dipendono da molti fattori quali la razza, la taglia, la genetica, il sesso, lo stato fisiologico, quello patologico e l’attività sportiva. Proprio per questo sarebbe importante che il piano alimentare che viene somministrato sia studiato tenendo conto di tutti questi fattori.

È importantissimo ricordarsi che la dieta casalinga non si compone di avanzi della nostra tavola.

È una dieta che richiede pianificazione e preparazione e dovrebbe essere formulata da un professionista.

si può dare il pane al cane?


Vediamo ora 5 errori molto comuni che si fanno quando si inizia a somministrare la dieta casalinga al proprio cane.

1. Dare solamente carne

Immagini Orizzontali

Il cane è un carnivoro opportunista e alla base della sua piramide alimentare troviamo le proteine di origine animale, quindi quelle di carne e di pesce.

Un cane sano non ha problemi con le proteine.

Spesso si pensa che troppe proteine facciano male, ma questo è un falso mito.

Se il cane è sano e non ha problemi non ci sono motivi per cui le proteine debbano essere limitate.

Il problema insorge quando vengono somministrate SOLO proteine. In questo caso la dieta sarebbe completamente sbilanciata e questo sì che potrebbe causare dei problemi. Ricordate sempre che la dieta deve essere composta dalle proteine, dai grassi, dalla fibra (e a volte anche dai carboidrati), oltre che dai micronutrienti (le vitamine e i minerali).

2. Non dare mai integratori di vitamine e minerali

Immagini Orizzontali Copia

Come detto sopra una dieta bilanciata si compone anche di micronutrienti. Esistono vitamine e minerali termolabili che, con la cottura dell’alimento vengono persi e vanno quindi introdotti attraverso integratori per rendere la razione giornaliera completa e bilanciata.

3. Non variare mai l’alimentazione dando lo stesso cibo tutti i giorni

Immagini Orizzontali

Variare l’alimentazione, se l’animale è sano e non presenta patologie, apporta moltissimi benefici alla salute del nostro amico a quattro zampe tra cui:

  • prevenzione di carenze nutrizionali: mangiare un solo tipo di alimento potrebbe portare alla carenza di altri nutrienti presenti in altri alimenti
  • benessere del microbiota: variare alimentazione sostiene il microbiota intestinale (se non hai idea di cosa sia ti consiglio di leggere questo mio articolo: Che cos’è il microbiota intestinale). Questo è importante per la salute dell’apparato digerente e può influenzare positivamente il sistema immunitario
  • riduce le allergie: è stato provato scientificamente che dare un solo tipo di alimento per tutta la vita possa predisporre l’animale a sviluppare allergie alimentari

4. Non fornire la giusta quantità di fibra

Immagini Orizzontali

La fibra è una componente degli alimenti di origine vegetale che non viene digerita dal corpo animale, ma viene utilizzata dalla flora batterica intestinale (dai batteri buoni dell’intestino) che la utilizzano per produrre sostanze benefiche per tutto l’organismo.

La fibra è fondamentale, inoltre, per regolarizzare il transito gastrointestinale.

Esistono due tipi di fibra: quella solubile e quella insolubile. La dieta del cane deve essere composta dalla giusta % di entrambi i tipi

5. Dare troppi snack ed extra

Immagini Orizzontali

Attenzione!

Una dieta bilanciata prevede che gli extra ricoprano solamente il 10% del fabbisogno calorico giornaliero del cane.

Un eccesso di snack ed extra potrebbe causare sovrappeso, obesità e sbilanciamenti della dieta.

La dieta casalinga quindi è una delle diete migliori che puoi somministrare al tuo cane, ma purché sia correttamente bilanciata e formulata da un Medico Veterinario Nutrizionista.

Condividi l'articolo sui social!
Alice Chierichetti
Alice Chierichetti

Medico Veterinario Nutrizionista
Scopri chi sono e seguimi anche su Instagram all'account @alice.nutrivet per trovare consigli, tips e molto altro sull'alimentazione del tuo cane e del tuo gatto.
Per qualsiasi domanda o per richiedere una consulenza nutrizionale personalizzata non esitare a contattarmi.

Articoli: 51